Tu sei qui

Prima C - Educazione civica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Prima C
Materia: 
Educazione civica
Docente: 
Coordinatrice per l'insegnamento di Educazione civica Anna Errico
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

CURRICOLO di Istituto in base al DM N.183 MIM DEL 7/09/2024

COMPETENZA N.1 Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla partecipazione e la solidarietà, sulla importanza del lavoro, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani. Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e  nazionale. Approfondire il concetto di Patria.

 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Rispettare le regole e i patti assunti nella comunità,   partecipare alle forme di rappresentanza a livello di classe, scuola, territorio (es. consigli di classe e di  Istituto, Consulta degli studenti etc.).

Comprendere gli errori fatti nella violazione dei doveri che discendono dalla appartenenza ad una comunità, a iniziare da quella scolastica, e riflettere su comportamenti e azioni volti a porvi rimedio. Comprendere il valore costituzionale del lavoro concepito come diritto ma anche come dovere.

Assumere l’impegno, la diligenza e la dedizione nello studio e, più in generale, nel proprio operato, come momento etico di particolare significato sociale.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Sostenere e supportare, singolarmente e in gruppo, persone in difficoltà, per l’inclusione e la solidarietà, sia nella comunità (gruppi di lavoro, tutoraggio tra pari, supporto ad altri, iniziative di volontariato, azioni di solidarietà sociale e di utilità collettiva). Favorire l’ideazione di progetti di service learning a supporto del bene comune nei territori di appartenenza della scuola.

COMPETENZA N.5 Comprendere l’importanza della crescita economica. Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e delle risorse naturali per uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.

OBIETTIVO Conoscere le parti principali dell’ambiente naturale (geosfera, biosfera, idrosfera, criosfera e atmosfera e analizzare le politiche di sviluppo economico sostenibile messe in campo a livello locale e globale, nell’ottica della tutela della biodiversità e dei diversi ecosistemi, come richiamato dall’articolo 9 della Costituzione. Individuare e attuare azioni di riduzione dell’impatto ecologico, anche grazie al progresso scientifico e tecnologico, nei comportamenti quotidiani dei singoli e delle comunità. Individuare nel proprio stile di vita modelli sostenibili di consumo, con un focus specifico su acqua ed energia.

COMPETENZA N 11 Individuare forme di comunicazione digitale adeguate, adottando e rispettando le regole comportamentali proprie di ciascun contesto comunicativo.

OBIETTIVO Conoscere e applicare criticamente le norme comportamentali e le regole di corretto utilizzo degli strumenti e l’interazione con gli ambienti digitali, comprendendone le potenzialità per una comunicazione costruttiva ed efficace.

OBIETTIVO Utilizzare servizi digitali adeguati ai diversi contesti, collaborando in rete e partecipando attivamente e responsabilmente alla vita della comunità.

2. Conoscenze
Conoscere la scuola come comunità che si avvale di regole e che si ispira ai principi fondamentali della Costituzione. Conoscere le norme fondamentali dello  Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola Secondaria superiore. Conoscere il Regolamento di Istituto e il sistema elettorale degli organi collegiali. Conoscere la Costituzione: struttura, caratteri, funzioni. Conoscere il cambiamento climatico: definizione del fenomeno e indagine sulle cause. Conoscere l’impatto dell’uomo sull'utilizzo delle risorse idriche e sull’impoverimento del suolo (desertificazione, deforestazione).   Attivare conoscenze e competenze informatiche di base nei nostri alunni, utilizzabili anche concretamente nel corso dei loro studi.  
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezione frontale, partecipata ed interattiva con materiale prodotto  dall’insegnante.  Lettura di articoli, ricerca guidata di informazioni in rete Discussione/dibattito. Lavori di gruppo.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

TRIMESTRE :  - UDA PER LA CLASSE PRIMA - analisi di caso sulla comunità scolastica e le regole. Materia Diritto e Economia politica. (10 ore)

La Costituzione e le regole: significato dei comportamenti quotidiani in coerenza con il patto sociale che fonda la convivenza della comunità nazionale (4 ore).

Lettura settimanale del quotidiano. Italiano 

Lezione sull’Inno di Mameli. Biografia di un'Italiana o di un Italiano che hanno dato "Lustro alla Patria"

PENTAMESTRE

Materie Italiano e Diritto  e Economia politica 6 ore:

Lettura settimanale del quotidiano

Lettura integrale del libro “Sulle regole” di Gherardo Colombo che propone il      tema della società orizzontale, per incontrare l’idea di una possibile società migliore, fatta a misura della persona. Costruire una società con queste caratteristiche implica consapevolezza e impegno personale: ciascuno di noi può contribuire alla sua realizzazione, nel suo quotidiano, nella sua famiglia, nel suo lavoro, nella sua scuola, fiducioso e consapevole del fatto che un così   profondo cambiamento culturale non può essere attuato a breve termine.

La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi- Il cambiamento climatico: definizione del fenomeno, cause e conseguenze. (Scienze naturali, 3 ore)

L'acqua come risorsa: dallo sviluppo delle civiltà alle attuali guerre per l'acqua; l'impatto dell'uomo sulla vita degli oceani e sull'impoverimento del suolo (deforestazione, desertificazione). Materie Geostoria 3 ore- Scienze naturali 3 ore.

Alfabetizzazione informatica per l'utilizzo dei principali programmi.    Matematica 4 ore

PROGETTO TENCA RICICLA a cura della coordinatrice di Ed civica- 5 ore

Milano: 
09/11/2024
L'insegnante Coordinatrice per l'insegnamento di Educazione civica Anna Errico
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
11/11/2024 - 20:28