LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
TRIMESTRE E PENTAMESTRE Nuclei concettuali: COSTITUZIONE - SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
TRIMESTRE |
||||||
DISCIPLINE |
ARGOMENTI |
N° ORE |
MATERIALI |
METODI |
VALUTAZIONE/VERIFICHE |
COMPETENZE ATTESE |
Inglese |
Il lavoro (v. Diritto & Economia) |
3 |
“It’s a Free World” (K. Loach, 2007) |
Visione film, discussione |
Questionario |
Coscienza delle problematiche riguardanti il lavoro nel mondo contemporaneo |
Diritto - Economia politica |
Il lavoro nel XXI secolo: la Gig economy e il salario minino, generazione N.E.E.T, lo smartworking, la settimana corta e le grandi dimissioni dal lavoro.
|
6 |
Podcast “Le parole dell’economia” di Stefano Feltri Radio tre - Raiplay; video Università Bocconi e Will Medi. |
Commento di podcast e di video |
Verifica scritta |
Comprendere le implicazioni sociali ed economiche dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro |
Italiano |
Le madri della Costituzione |
4 |
materiale autoprodotto, fonti storiche, video https://ultimora.zanichelli.it/diritto/materie-diritto/diritto-pubblico-... |
lavoro a coppie |
esposizione alla classe |
Approfondire il ruolo e il contributo delle donne nell’elaborazione della nostra Costituzione Approfondire il rapporto tra Costituzione italiana e patria |
Arte |
Il Bauhaus ed il design funzionale l'impatto sul mondo del lavoro industriale e sul design moderno, la collaborazione tra arte e industria". |
4 |
|
Verifica orale |
|
|
C.d.c. |
“A Scuola di Inclusione” - Università Bocconi |
4 |
Inclusione ed art. 3 della Cost. italiana. |
Incontro all’Università Bocconi:
Francesco Billari, Rettore, Università Bocconi Marta Cartabia Docente Università Bocconi |
Discussione |
Inclusione ed art. 3 della Cost. italiana |
Progetto di Istituto |
Obiettivo 4.7: Il Tenca Ricicla |
annuale |
Educazione alla raccolta differenziata |
|||
PENTAMESTRE |
DISCIPLINE |
ARGOMENTI |
N° ORE |
MATERIALI |
METODI |
VALUTAZIONE/VERIFICHE |
COMPETENZE ATTESE |
Scienze Umane |
La stratificazione sociale in epoca contemporanea |
4
|
Testi, video |
Analisi dei testi, dibattito in classe |
Relazione scritta/ esposizione orale |
Saper analizzare e comprendere le implicazioni che la stratificazione sociale comporta nella società contemporanea
|
Inglese |
La Rivoluzione inglese La Glorious Revolution |
7 |
Video, slides e schede |
Esame del materiale e discussione |
Verifiche orali |
Saper individuare le ricadute sociali e religiose dello scontro monarchia e Parlamento in Inghilterra. Le origini del costituzionalismo inglese. |
Storia
Diritto - Economia politica
|
Le Carte fondamentali dei diritti: dalla Costituzione degli Stati Uniti di America alla storia della nascita dell’Unione Europea e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: - La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti di America, la Costituzione degli Stati Uniti di America 1787 e la Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789.
- La storia dell’Unione Europea attraverso il Manifesto di Ventotene, la Dichiarazione di Schuman, i trattati istitutivi, “L’unificazione del mercato europeo” di Luigi Einaudi attraverso il libro "Ritorno alle origini" Il libro manifesto degli Stati Uniti d'Europa con la prefazione di Ferruccio De Bortoli. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. L’economia circolare e l’Unione europea. |
3
3 |
“L’unificazione del mercato europeo” di Luigi Einaudi attraverso il libro "Ritorno alle origini" Il libro manifesto degli Stati Uniti d'Europa con la prefazione di Ferruccio De Bortoli.
|
Approfondimento dei testi. |
Verifica orale |
Conoscere i momenti fondativi dell’Unione Europea, che mira a costruire un'Europa unita e pacifica, superando le divisioni del passato e promuovendo la cooperazione tra i paesi membri. |
Filosofia |
Dal principio di di tolleranza di Locke alla Costituzione italiana |
2 |
articolo di F.di Palo tratto da Scorribande Filosofiche Video |
|
lettura, analisi e dscussione |
conoscenza e approfondimento degli Art.3, 19, 21,7. 8 della Costituzione a partire dalla filosofia di Locke |
Diritto - Economia politica |
COSTITUZIONE - EDUCAZIONE FINANZIARIA - Il disavanzo e debito pubblico e i vincoli di bilancio europeo 1. Il ruolo dello Stato 2. Disavanzo pubblico e indebitamento 3. Disavanzo primario 4. Disavanzo e debito pubblico relativamente al PIL 5. Il rapporto debito/PIL 6. Il rischio di credito e Spread) - Rendimento finanziario Financial |
3 |
Education Lab Università Bocconi |
Commento dei video di Financial Education Lab Università Bocconi – Milano https://www.youtube.com/watch?v=chOY_dkJdjM
Financial Education Lab Università Bocconi - Milano https://www.edufinlab.com/course/view.php?id=17 In collegamento con la programmazione di Economia politica “Il reddito nazionale e la domanda aggregata”
|
Verifiche orali |
Sviluppare competenze di base in materia finanziaria e aumentare la consapevolezza finanziaria. |
Diritto - Economia politica e tutte le discipline del c.d.c. |
PESES - Università Cattolica del S. Cuore prof. Cottarelli - Direttore Agenzia delle Entrate Avv. Ruffini “Il Fisco e Costituzione” - 7 febbraio 2025 |
2 |
Incontro in Aula Magna |
Approfondimento dei principi costituzionali della capacità contributiva e del criterio della progressività. |
Dibattito |
Promuovere la cultura della legalità fiscale. |
Diritto - Economia politica e tutte le discipline del c.d.c. |
Incontro con la Corte dei Conti |
2 |
Incontro |
Riflessione sul ruolo della Corte dei Conti. |
Dibattito |
Sviluppare coscienza critica in tema di gestione della finanze pubbliche. |
Storia |
Storia: la prima rivoluzione industriale, lo sfruttamento dei lavoratori e la questione sociale |
7
|
materiale autoprodotto, fonti, video
|
lavoro di gruppo così suddiviso 1° gruppo: esposizione di 3 o 4 racconti con tematica lo sfruttamento dei lavoratori 2° gruppo: il villaggio industriale ed operaio di Crespi d’Adda 3° gruppo: il socialismo utopistico (Owen e Saint Simon) e il socialismo scientifico 4° gruppo: i primi partiti socialisti in Europa e i primi sindacati |
esposizione alla classe
|
-approfondire le conseguenze sociali della rivoluzione industriale e contestualizzarla anche attraverso esempi letterari italiani e europei -conoscere la storia dell’industrializzazione nel nostro territorio - conoscere da un punto di vista storico le formazioni politiche e quelle a tutela dei lavoratori (Competenza n. 2) |
Progetto di Istituto |
Il Tenca Ricicla |
annuale |
|
Educazione alla raccolta differenziata |
||
Totale numero ore |
|
---|
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.