LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Ambito tecnico-esecutivo:
Consolidamento di una postura idonea del corpo rispetto allo strumento
Consolidamento una efficace tecnica di emissione del suono e omogeneità timbrica nei diversi
registri
Conosce e utilizzare le diteggiature del flauto traverso nell'estensione di tre ottave
Eseguire scale e arpeggi fino a sei alterazioni in chiave, anche a memoria
Eseguire il legato e lo staccato semplice e doppio
Impiegare con consapevolezza la tecnica del vibrato
Controllo dell’intonazione e gestione delle dinamiche
Potenziare l’autonomia del metodo di studio
Capacità di lettura:
Individuare i principali elementi grafico-idiomatici della notazione propria dello strumento
Decodificare i principali elementi grafici del periodo barocco
Decodificare i principali elementi grafici del periodo romantico
Decodificare i principali elementi grafici del 900’ storico e dell’avanguardia
Sviluppare le proprie abilità di lettura a prima vista e memorizzazione
Capacità esecutive/interpretative:
Sapere inquadrare storicamente e stilisticamente i brani
Sapere eseguire in modo autonomo un brano assegnato, attraverso la maturazione di un
metodo di studio autonomo
Sapere eseguire un brano osservando le articolazioni, agogiche, dinamiche e fraseggi.
Saper eseguire, anche in maniera estemporanea, fioriture e abbellimenti secondo i gusti
personali mediati dagli stili dell'epoca dei diversi brani.
Sviluppo della tecnica e del controllo della respirazione diaframmatica: le note filate e il vibrato
Impostazione strumentale: corretta postura, controllo dello strumento sulle labbra, funzione e
uso del fiato e della lingua.
Lo strumento: le sue parti, la sua tenuta e la sua evoluzione storica
Scale e arpeggi fino a sei alterazioni in chiave
Gamma e posizioni dei suoni armonici
Repertorio di brani originali, trascrizioni e adattamenti, del periodo barocco, romantico e
contemporaneo di difficoltà progressiva
Lezione frontale individuale
Lezione pratica
Lezione dialogica (mirata allo stimolo di capacità critiche e autocritiche), peer tutoring, problem
solving e how-to-do.
Impiego di supporti audiovisivi e multimediali ( risorse del web, youtube, Petrucci library, ecc.);
software musicali (Musescore) e basi preregistrate
Prova pratico-esecutiva con valutazione sommativa o programmata (minimo tre a
quadrimestre). Esibizioni pubbliche: interne alla classe; saggi; open day e/o lezioni aperte.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Tecnica strumentale. Studi tratti dai seguenti testi: L. Hugues 40 Esercizi op. 101, L. Hugues
Studi op. 75, E. Köhler Studi op. 33, vol. 2°, J. Andersen 24 Studi op.33 o op.30, R. Galli,
30 Esercizi, M.A. Reichert Sette Esercizi giornalieri sulla velocità, P. M. Moyse Art et technique
De la Sonorite. Trevor Wye Practice Book – Il suono Vol 1., Vol.3 Articolazione, Vol.4
Intonazione e vibrato, P. Bernold, La Techniques d’Embouchure.
Repertorio: brani per flauto solo, due flauti, fl. e pianoforte, fl. e orchestra in stile colto, jazz,
popolare, del periodo barocco, romantico e contemporaneo, di difficoltà progressiva.
Esecuzioni pubbliche (saggi di classe, Open Day e/o lezioni aperte, eventuali concerti o
concorsi, progetti presenti nel PTOF).