LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Indicazioni dal Curricolo d’istituto
TRIMESTRE E PENTAMESTRE
Nucleo concettuale COSTITUZIONE
COMPETENZA N.3
Rispettare le regole e le norme che governano lo stato di diritto, la convivenza sociale e la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella comunità, nel mondo del lavoro al fine di comunicare e rapportarsi correttamente con gli altri, esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri per contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone.
OBIETTIVO Conoscere e comprendere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili, nel quale rientrano il principio di pari opportunità e non discriminazione ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione. Particolare attenzione andrà riservata al contrasto alla violenza contro le donne, per educare a relazioni corrette e rispettose, al fine altresì di promuovere la parità fra uomo e donna e di far conoscere l’importanza della conciliazione vita-lavoro, dell’occupabilità e dell’imprenditorialità femminile.
Analizzare, mediante opportuni strumenti critici desunti dalle discipline di studio, i livelli di uguaglianza tra uomo e donna nel proprio Paese e nella propria cultura, confrontandoli con le norme nazionali e internazionali, individuare e illustrare i diritti fondamentali delle donne. Analizzare il proprio ambiente di vita e stabilire una connessione con gli attori che operano per porre fine alla discriminazione e alla violenza contro le donne. Sviluppare la cultura del rispetto verso ogni persona. Contrastare ogni forma di violenza, bullismo e discriminazione verso qualsiasi persona e favorire il superamento di ogni pregiudizio.
COMPETENZA N.4
Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela della salute e del benessere psicofisico.
OBIETTIVO Individuare gli effetti dannosi derivanti dall’assunzione di sostanze illecite (ogni tipologia di droga, comprese le droghe sintetiche) o di comportamenti che inducono dipendenza (oltre alle droghe, il fumo, l’alcool, il doping, l’uso patologico del web, il gaming, il gioco d’azzardo), anche attraverso l’informazione delle evidenze scientifiche; adottare conseguentemente condotte
a tutela della propria e altrui salute. Riconoscere l’importanza della prevenzione contro ogni tossicodipendenza e assumere comportamenti che promuovano la salute e il benessere fisico e psicologico della persona. Conoscere le forme di criminalità legate al traffico di stupefacenti. Conoscere i disturbi alimentari e adottare comportamenti salutari e stili di vita positivi, anche attraverso una corretta alimentazione, una costante attività fisica e una pratica sportiva (cfr. articolo 33, comma 7 della Costituzione). Partecipare a esperienze di volontariato nella assistenza sanitaria e sociale.
Nucleo concettuale CITTADINANZA DIGITALE
COMPETENZA n.10
Sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
OBIETTIVO Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti.
Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali. Distinguere i fatti dalle opinioni.
OBIETTIVO Sviluppare contenuti digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile, applicando le diverse regole su copyright e licenze.
OBIETTIVO Condividere dati, informazioni e contenuti digitali attraverso tecnologie digitali appropriate, applicando le prassi adeguate alla citazione delle fonti e attribuzione di titolarità. Utilizzare consapevolmente e lealmente i dispositivi tecnologici, dichiarando ciò che è prodotto dal programma e ciò che è realizzato dall’essere umano.
PER TUTTE LE CLASSI
TRIMESTRE O PENTAMESTRE
Nucleo concettuale COSTITUZIONE
COMPETENZA N.1
Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla partecipazione e la solidarietà, sulla importanza del lavoro, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani.
Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale. Approfondire il concetto di Patria.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Rispettare le regole e i patti assunti nella comunità, partecipare alle forme di rappresentanza a livello di classe, scuola, territorio (es. consigli di classe e di Istituto, Consulta degli studenti etc.). Comprendere gli errori fatti nella violazione dei doveri che discendono dalla appartenenza ad una comunità, a iniziare da quella scolastica, e riflettere su comportamenti e azioni volti a porvi rimedio. Comprendere il valore costituzionale del lavoro concepito come diritto ma anche come dovere. Assumere l’impegno, la diligenza e la dedizione nello studio e, più in generale, nel proprio operato, come momento etico di particolare significato sociale.
Annotazioni
Il perseguimento degli obiettivi relativi alle competenze individuate è insito in molti progetti del PTOF, tra i quali i progetti di Educazione alla salute e di “Educazione digitale/alfabetizzazione informatica”. Tutti rientrano a pieno titolo nello svolgimento delle ore curricolari di Educazione civica. Riguardo al tema della patria, in tutte le classi e in linea con le programmazioni delle discipline, viene approfondita la biografia di un’Italiana o di un Italiano che abbiano “illustrato la Patria (art.59 Cost.) e viene svolta un’UDA sull’inno di Mameli da un docente del Liceo Musicale.
I fondamenti del computer. Elaborazione di testi con varie sfaccettature. Conoscenza e uso del foglio elettronico per alcuni problemi.
Approfondimento del concetto di patria attraverso lo studio dell’Inno di Mameli
lezioni nel laboratorio della scuola, test di verifica degli apprendimenti, lavori di gruppo
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
TRIMESTRE E PENTAMESTRE Nucleo concettuale: Costituzione e cittadinanza digitale |
||||
Tematica |
Ore |
Discipline coinvolte |
Metodologia |
Valutazione |
Progetto di Istituto - Il Tenca Ricicla |
3 |
Trasversale a tutte le discipline |
Attività quotidiana di carattere pratico in classe |
Osservazione del rispetto delle consegne |
Progetto di Istituto - Promuovere salute a scuola - Contrasto alla violenza di genere |
4 |
Trasversale a tutte le discipline |
Incontro in classe con esperti del CADMI - centro accoglienza donne maltrattate di Milano |
Partecipazione all’iniziativa |
Favorire lo sviluppo della cultura del rispetto verso ogni persona. Contrastare ogni forma di violenza |
2 |
Psicologia |
Lettura, commento e analisi dei libri “Quiet: il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare" di S.Cain e C.Prosperi, "Io sono Malala.La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne" di Malala Yousafzai |
verifica scritta |
“Mia o di nessuno” |
2 |
psicologia |
Video su Rai Play |
dibattito in classe |
Assemblea di istituto per presentazione liste (14/11/2024); votazione rappresentanti di classe, CdI, consulta (17/10/24) |
2 |
tutte le discipline |
Attività svolte in istituto |
Partecipazione all’attività |
Unità didattica sulla patria, analisi dell’inno di Mameli (origine, contesto storico, interpretazione del testo), altri simboli italiani (bandiera ex art. 12 Cost.) |
3 |
diritto |
lezione frontale e partecipata |
test scritto |
Approfondimento sulla biografia di un italiano/a che ha “illustrato la patria” ex art. 59 Cost. |
2 |
diritto |
Lezione frontale e partecipata, visione di video |
Lavori di gruppo |
Lezione di approfondimento sull’Inno di Mameli tenute dal prof. Zuvadelli |
1 |
Trasversale a tutte le discipline |
incontri a scuola |
verifica scritta |
Le Istituzioni politiche nell’Antica Roma; il concetto di Patria
|
5 |
Storia, Italiano |
Lavoro di gruppo, lezione partecipata |
Colloquio Orale |
Lezioni sull’utilizzo del computer e dei programmi con particolare attenzione all'elaborazione di testi e all'uso del foglio elettronico applicati alle discipline curriculari. Sia nel trimestre che nel pentamestre le lezioni si svolgeranno in compresenza con l’insegnante di Matematica e i diversi colleghi del consiglio di classe.
|
20 |
dipartimento di matematica |
laboratorio |
Elaborazione di testi, contenuti digitali e/o grafici e tabelle applicati ai contenuti curriculari. |
TOTALE ORE ANNUE |
44 (≧ 33) |