LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
COMPETENZA 10: sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
OBIETTIVO Condividere dati, informazioni e contenuti digitali attraverso tecnologie digitali appropriate, applicando le prassi adeguate alla citazione delle fonti e attribuzione di titolarità. Utilizzare consapevolmente e lealmente i dispositivi tecnologici, dichiarando ciò che è prodotto dal programma e ciò che è realizzato dall’essere umano.
COMPETENZA 3: Rispettare le regole e le norme che governano lo stato di diritto, la convivenza sociale e la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella comunità, nel mondo del lavoro al fine di comunicare e rapportarsi correttamente con gli altri, esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri per contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone. Conoscere e comprendere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili, nel quale rientrano il principio di pari opportunità e non discriminazione
I fondamenti del computer. Elaborazione di testi con varie sfaccettature. Conoscenza e uso del foglio elettronico per alcuni problemi.
Approfondimento del concetto di patria attraverso lo studio dell’Inno di Mameli.
lezioni nel laboratorio presso la scuola, test per la verifica degli apprendimenti e lavori di gruppo
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Lezioni nell’apposito laboratorio sull’utilizzo del computer e dei programmi con particolare attenzione all'elaborazione di testi e all'uso del foglio elettronico (20 ore)
Nel trimestre le lezioni si svolgeranno in compresenza con l’insegnante di Scienze Umane.
Nel pentamestre, una parte delle lezioni si svolgerà in compresenza con l’insegnante di Scienze Umane, l’altra parte con la docente di Scienze Naturali.
Visione del film “Joyeux Noël” (prof.ssa Lacaita. 6 ore)
Attività di approfondimento sull’Inno di Mameli (prof.ssa Pilato 3 ore)
Attività di approfondimento su un italiano/a che ha "illustrato la patria" ai sensi dell'art. 59 Cost. (prof. Pilato 2 ore)
Visione del film “Il maestro che promise il mare” (3 ore)
TOTALE -------------------------------- 34 ore