LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Competenze di base:
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dal sistema, delle regole condivise, a tutela della persona e della collettività.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico.
Competenze chiave di cittadinanza
Collaborare e partecipare; acquisire e interpretare l’informazione; progettare; comunicare.
Riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui il diritto protegge la dignità della persona come singolo e nelle formazioni sociali, come la Scuola.
Acquisire la consapevolezza che i rapporti sociali trovano il loro fondamento nei principi giuridico-economici.
Essere consapevoli dell’importanza di assumere comportamenti socio-economici corretti per contribuire a una convivenza ordinata.
Abilità
Essere in grado di comprendere un messaggio orale e scritto proveniente dai mass-media, saperlo spiegare ed riuscire esprimere un giudizio personale.
Acquisire un linguaggio giuridico-economico elementare e sapersi esprimere in maniera chiara e corretta.
Saper consultare le fonti della materia ed essere in grado di comprenderle e utilizzarle.
Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte e i comportamenti economicamente rilevanti.
Individuare il ruolo svolto da ciascun operatore all’interno del sistema economico.
Tracciare e interpretare una funzione di domanda e di offerta.
Individuare le forme di mercato.
DIRITTO
Norme sociali e norme giuridiche. Fonti normative e loro gerarchia. Costituzione e cittadinanza: principi. Soggetti giuridici e loro rapporti. Gli elementi dello Stato. Forme di Stato e di Governo.
ECONOMIA
Fondamenti dell'attività economica e soggetti economici (consumatori, imprese, pubblica amministrazione). Fattori della produzione. Forme di mercato. Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche.
Gli strumenti principali sono il libro di testo, esercizi e piccoli casi/quesiti e la Costituzione, ma vengono spesso usati articoli di quotidiani, fonti normative, brevi filmati, allo scopo di adoperarli per trovare spunti di approfondimento e per risolvere semplici casi pratici.
Le verifiche saranno orali e scritte, sotto forma di brevi relazioni e di prove strutturate o semistrutturate, sempre a conclusione di una o due unità di apprendimento.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
1) INTRODUZIONE AL DIRITTO
Conoscenze: Che cos'è il diritto e quali sono le sue funzioni. I caratteri della norma giuridica e le sue fonti. L'interpretazione delle fonti del diritto. Differenza fra diritto soggettivo e diritto oggettivo; fra diritto naturale e diritto positivo. Le varie categorie dei diritti soggettivi. Diritto pubblico e diritto privato. Quali capacità sono riconosciute alla persona fisica. Persone fisiche, organizzazioni collettive e persone giuridiche.
Abilità: Riconoscere la differenza fra norme giuridiche e regole sociali. Riconoscere il principio di gerarchia fra le diverse fonti del diritto. Riconoscere le diverse situazioni giuridiche soggettive. Identificare la differenza fra capacità giuridica e capacità d'agire. Identificare la differenza fra l,e varie organizzazioni collettive.
Competenze: Saper riconoscere le situazioni giuridicamente rilevanti nella vita quotidiana di studente e di minore. Saper distinguere i presupposti dell'utilizzo delle diverse fonti del diritto.
2) LO STATO
Conoscenze: Gli elementi costitutivi dello Stato. Quando uno Stato è democratico. Forme di Stato e di Governo. Qual è la differenza fra monarchia e repubblica.
Abilità: Distinguere uno Stato da altre forme di organizzazione sociale; Individuare le caratteristiche fondamentali dello Stato democratico e delle altre forme di Stato
Competenze: Saper individuare i collegamenti fra l'esercizio della sovranità e i diritti del popolo al fine di individuare concretamente e distinguere lo Stato democratico da quello dittatoriale e dalle altre forme di Stato. Sapere individuare, in relazione a periodo storico e caratteristiche nazionali, le diverse forme di Stato e di Governo in Europa.
3) L’OGGETTO DELL’ECONOMIA POLITICA: BENI E BISOGNI E I DIVERSI SISTEMI ECONOMICI
Conoscenze: Cosa si intende per economia politica e qual è il suo fine. Classificazione e caratteri dei beni economici e dei bisogni. Quali operatori sono presenti in un sistema ad economia mista, quali sono le loro caratteristiche e come interagiscono. Conoscere i concetti di domanda e di offerta sul mercato dei beni. Conoscere le forme di mercato.
Abilità: Individuare i caratteri distintivi dei diversi sistemi economici. Individuare il ruolo dei diversi operatori in un sistema ad economia mista.
Competenze: Saper valutare gli effetti prodotti dalle scelte degli operatori economici, soprattutto dall'operatore economico Stato, sull'andamento della ricchezza nazionale.