LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale nelle sue dimensioni evolutive e sociali
Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali
Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti
Sviluppare un’adeguata consapevolezza dei processi comunicativi
Saper specificare i concetti disciplinari e le loro relazioni con una terminologia appropriata
Essere in grado di affrontare situazioni problematiche con una metodologia adeguata, proponendo soluzioni che attingono a contenuti e metodi delle discipline psico-sociali
Saper individuare il cambiamento e la diversità dei modelli formativi in una dimensione diacronica e in una sincronica
Acquisire consapevolezza riguardo al metodo di studio, sia dal punto di vista teorico che esperienziale, sviluppare gradualmente un’adeguata autonomia, cercare soluzioni efficaci per favorire il proprio successo formativo.
PSICOLOGIA
La componente affettiva della psiche.
Le principali teorie della personalità.
Il linguaggio e la comunicazione.
La psicologia sociale.
PEDAGOGIA
L’età ellenistica.
L’educazione nell’antica Roma.
La nuova paidéia cristiana.
L’educazione nell’alto Medioevo.
Lezione frontale e dialogata, letture e approfondimenti, dibattito guidato, brainstorming, cooperative learning, peer to peer, presentazioni in PPt
Strumenti e sussidi didattici:
Dispense del docente, libro di testo
Modalità e strumenti di valutazione
Verifiche scritte e orali, lavori di gruppo.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
PSICOLOGIA
Bisogni, motivazioni ed emozioni
Le principali teorie della personalità: la psicoanalisi di Freud, gli sviluppi della psicoanalisi (Adler, Jung)
Il linguaggio come facoltà esclusivamente umana; gli elementi di base del linguaggio verbale; le principali teorie dello sviluppo linguistico; i disturbi del linguaggio
La comunicazione: i modelli di Shannon e Jakobson; la pragmatica della comunicazione; la dimensione relazionale della comunicazione; i mezzi di comunicazione di massa
La psicologia sociale: i diversi tipi di euristiche; le attribuzioni; l’influenza sociale; stereotipi sociali e pregiudizi
I contesti e le figure dell’educazione
PEDAGOGIA
L’età ellenistica e ideale di una formazione completa
L’educazione nell’antica Roma: dalla paidéia ellenistica all’humanitas latina
La nuova paidéia cristiana: tra fede e ragione. La riflessione pedagogica di Agostino.
L’educazione nell’alto Medioevo: le scuole religiose e la formazione del cavalierie.