LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Classificare, analizzare, interpretare e confrontare fonti storiche
Comprendere i testi storico-geografici e il lessico disciplinare presente in essi
Collocare eventi e fenomeni nel corretto contesto geografico, storico e socio-culturale
Riassumere fatti e fenomeni storico-geografici individuandone gli aspetti principali
Confrontare aspetti di civiltà, culture e popoli anche molto lontani nello spazio e nel tempo.
Riconoscere ed esporre le relazioni cronologiche e logico-causali tra eventi e fenomeni
Riconoscere ed esporre relazioni tra le condizioni geografico-ambientali, politiche, socio- economiche, culturali e demografiche di un territorio.
Produrre esposizioni di fatti e fenomeni ordinate, pertinenti e adeguate nel lessico, con elementi di lessico specifico disciplinare
Utilizzare carte, grafici, schemi, mappe concettuali, materiali scritti o video, per ricavare o rappresentare informazioni
Elementi contenutistici fondamentali:
- la relazione trasformativa uomo - ambiente: le risorse, le tecniche, le culture in rapporto con la natura; società umane ed equilibri naturali
- le forme dell'organizzazione politica: poteri, istituzioni, gestione del territorio e delle risorse; le riforme; legislazione e diritti; l'idea di persona
- l'economia: attività, risorse, mercati, tecnologie, forme di scambio, materie prime
- la cultura come elaborazione simbolica in rapporto con politica, economia, società e territorio
- l'identità come processo e come stratificazione plurale e costruzione sociale; le relazioni interculturali
1. Metodi e strumenti di lavoro
Lezione frontale e dialogata con utilizzo della LIM e smartboard per presentazioni e proiezioni video; discussione e analisi guidata di fonti.
Approfondimento in classe e a casa indivuiduali, a coppie o in piccolo gruppo
Presentazioni ed esposizioni brevi di argomenti o approfondimenti: esposizione di articoli di quotidiani (progetto "Il quotidiano in classe")
Uscite didattiche sul territorio (visita a musei o partecipazione ad iniziative culturali pertinenti ai temi trattati)
2. Metodi di verifica:
Metodi e strumenti di valutazione: Interrogazioni orali; verifiche scritte; interventi in classe pertinenti al lavoro del gruppo; correzione e valutazione dei compiti assegnati; presentazioni e brevi esposizioni;
Nelle valutazione di fine trimestre e pentamestre saranno considerati anche la partecipazione alle discussioni in classe, il contributo al lavoro di gruppo, lo svolgimento dei compiti
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
STORIA
La fine della Repubblica: dai Gracchi alla terza guerra civile. Il principato di Augusto.
Elementi fondamentali della storia dell'impero romano (politica interna ed estera; cittadinanza, squilibri economici, riforme e classi dirigenti, centro e province; l'esercito e il mondo politico, le trasformazioni della cultura e della società)
Aspetti fondamentali delle dinastie Giulio-Claudia, Flavia, degli imperatori adottivi, degli Antonini, dei Severi
Il cristianesimo nell'Impero Romano come contesto culturalmente plurale
Il tardo-antico: Diocleziano, Costantino, la Chiesa e l'Impero, i Romani e gli altri. Il monachesimo tra Oriente e Occidente (cenni)
La fine dell'impero romano ed i regni romano-barbarici
L'impero d'Oriente
La nascita dell'Islam e la sua diffusione
I Longobardi e i Franchi: l'impero di Carlo Magno e la rinascita carolingia
GEOGRAFIA
Moduli e approfondimenti legati al programma di storia e di educazione civica anche tramite il progetto "Il quotidiano in classe"
Geopolitica attuale: studio di temi e casi nel mondo