LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Accordatura e produzione di una corretta intonazione di insieme;
Approccio alle tecniche di base relative alla prassi esecutiva dei periodi affrontati;
Approccio all'interpretazione ed alla conduzione del gruppo nel gioco delle parti con particolare attenzione alla capacità di interagire per produrre un atto unitario
Decodificare i sistemi notazionali di una partitura di musica d'insieme;
Metodo di studio individuale e di gruppo;
Approccio alle tecniche funzionali della lettura a prima vista;
Acquisizione di capacità di ascolto, autovalutazione e strategie di miglioramento
Conoscenza dei diversi approcci analitici ai repertori di volta in volta affrontati;
Consapevolezza storica e stilistica dei periodi e degli autori studiati;
Lettura della partitura;
Saper identificare di un brano forma, ritmica, metrica, armonia, fraseologia, dinamica e agogica;
Riconoscere e compensare gli equilibri sonori intercorrenti tra il proprio strumento e gli altri;
Valutazione ed autovalutazione quale strategia di incremento della capacità individuale e del gruppo
Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Le lezioni permetteranno agli alunni di sviluppare un percorso personalizzato atto ad approfondire le conoscenze tecnico-espressive. In particolare sarà considerato fondamentale favorire:
- lo sviluppo creativo (affinamento del gusto estetico e del senso critico);
- l’autostima attraverso la musica.
Ci si potrà avvalere di supporti audio e video. I laboratori potranno, quando opportuno, manifestarsi in esecuzioni pubbliche.
MODALITA’ DI VERIFICA
La lezione di musica d'insieme, essendo pratica, sarà ogni volta considerata occasione di accertamento e quindi di valutazione. Si valuteranno quindi il lavoro e i progressi maturati in itinere. Il giudizio terrà conto non solo del raggiungimento degli obiettivi, ma anche dei livelli di partenza, dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione e del metodo di lavoro.
Le valutazioni saranno riportate sul registro elettronico visibile alle famiglie.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Sarà individuato in itinere il repertorio per gli specifici organici strumentali tenendo conto del livello di competenze e abilità raggiunto dai ragazzi.