LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Ricercare un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, coordinazione motoria.
Sviluppare un adeguato controllo della respirazione.
Acquisire consapevolezza senso-motoria e controllo della propria muscolatura.
Sviluppare ed utilizzare in modo sempre più consapevole e corretto i principali elementi di tecnica vocale quali centratura ed attacco del suono, l’appoggio e il sostegno, l’articolazione e la pronuncia, il legato e lo staccato.
Acquisire capacità di memorizzazione ed esecuzione di brani studiati con il controllo del proprio stato emotivo.
Sviluppare capacità espressiva nella cura del suono e nella ricerca del senso musicale.
Eseguire in modo consapevole evidenziando le indicazioni del testo musicale (agogica, dinamica e fraseggio ecc.) in modo corretto e coerente valorizzando gli elementi fraseologici (contrasto, somiglianza ecc.) e gli aspetti stilistici.
Saper utilizzare gestualità e tecniche adeguate per migliorare la qualità del suono e l’intonazione.
Sviluppare e approfondire la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori.
Saper riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato, le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.
In generale, le lezioni saranno dedicate alla cura e allo sviluppo della tecnica vocale mediante vocalizzi, studi, esercizi ed arie scelti dalla docente sulla base delle acquisizioni programmate per l’allievo e calibrati in base allo stato di avanzamento vocale. Esecuzione per lettura e per imitazione; analisi percettive (audizioni) e analisi della partitura; metodo euristico-guidato; problem-solving; audizioni collettive; ascolto e valutazione di se stessi e degli altri, sia nell’esecuzione solistica, sia in quella di gruppo.
METODI DI VERIFICA
Verifiche in itinere:
Verifiche sommative:
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Vocalizzi secondo necessità tecniche
Vocalizzi per avviare ad un’emissione corretta.
Studi tratti da:
Elementi di metrica e di dizione.
Elementi di anatomia e nomenclatura degli apparati respiratorio, fonatorio, uditivo.
Elementi di cura e igiene vocale.
Conoscenze storiche e analitiche dei brani studiati.
Repertorio vocale specifico vario e adeguato alle capacità/competenze tecnico-espressive proprie della voce dell'allievo, da scegliersi tra arie antiche e barocche, arie da camera italiane, Lied o mélodie delle scuole tedesche e francesi, brani appartenenti al repertorio vocale del Novecento e contemporaneo.