LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali e sociali
Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi
Sviluppare l’intuizione geometrica nel piano confrontando ed analizzando figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Sviluppare le capacità logiche attraverso l’analisi del ragionamento, analizzando ed interpretando dati anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di strumenti di calcolo
Stimolare negli studenti le capacità intuitive, logiche, analitiche e sintetiche.
Sviluppare la capacità di modellizzare un problema della realtà, argomentare e motivare i diversi passaggi eseguiti nella risoluzione
Acquisizione dei concetti matematici di:
funzione
coniche nel piano cartesiano: circonferenza, ellisse e iperbole
funzione esponenziale
funzione logaritmica
funzioni irrazionali riconducibili alle coniche
funzioni goniometriche elementari
Acquisizione dei concetti matematici di:
funzione
coniche nel piano cartesiano: circonferenza, ellisse e iperbole
funzione esponenziale
funzione logaritmica
funzioni irrazionali riconducibili alle coniche
funzioni goniometriche elementari
calcolo combinatorio
Lezione frontale e partecipata
Problem solving
Correzione esercizi e risoluzione di dubbi e problemi
Peer tutoring
Didattica laboratoriale
I supporti utilizzati saranno: il libro di testo, materiale aggiuntivo, la LIM ed eventuali strumenti
informatici necessari.
Libro di testo: L. Sasso, COLORI DELLA MATEMATICA ED.AZZURRA - VOLUME
3e 4 +QUAD.INCLUSIONE E RECUP 3+EBOOK Petrini
Verranno effettuate verifiche scritte e orali, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Ripasso Equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo
GEOMETRIA ANALITICA:
le coniche
Circonferenza: equazione della circonferenza
Posizione reciproca tra retta e circonferenza
Circonferenza per tre punti
Ellisse: equazione dell’ellisse riferita al centro e a i suoi assi di simmetria
Iperbole: equazione dell’ iperbole riferita al centro e agli assi di simmetria
Iperbole equilatera riferita agli assi e riferita agli asintoti
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI:
Risoluzione grafica di equazioni irrazionali riconducibili alle coniche
ESPONENZIALI:
Le funzioni esponenziali
Semplici equazioni e disequazioni esponenziali
LOGARITMI:
Definizione di logaritmo
Proprietà dei logaritmi
Semplici equazioni e disequazioni logaritmiche
TRIGONOMETRIA
Goniometria
Funzioni goniometriche
Angoli particolari
Relazioni fondamentali
Teoremi sui triangoli rettangoli e Teoremi sui triangoli qualunque
CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni semplici e con ripetizione
Permutazioni semplici e con ripetizione
Combinazioni semplici e con ripetizione