LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Assumere una postura corretta e avere cura delle unghie.
Raggiungere un adeguato ed economico equilibrio tra tensione, pressione e rilassamento dei muscoli.
Capacità di anticipare suoni e movimenti da realizzare.
Capacità di padroneggiare le tecniche della mano sinistra, della mano destra e l’indipendenza tra queste ultime e tra le dita per poter affrontare strutture musicali: melodiche, armoniche (suoni simultanei), contrappuntistiche, di accompagnamento o miste.
Padroneggiare la tecnica per poter rendere gli aspetti espressivi della musica potendo realizzare variazioni dinamiche, timbriche, agogiche e ritmiche.
Acquisire un adeguato metodo di studio e di memorizzazione.
Potenziare la capacità di lettura.
Cominciare a riconoscere lo stile degli autori e inquadrarli nelle relative correnti stilistiche.
Organologia dello strumento.
Elementi di fisica e fisiologia del movimento del corpo.
Forma delle unghie e postura.
Accordatura della chitarra, suoni armonici.
Tecniche del tocco della mano destra fondamentali: tocco appoggiato, tocco libero e tocco teso. Bicordi e suoni simultanei. Loro impiego nelle strutture musicali e nella letteratura.
Evidenziare una melodia su corde diverse all’interno di un arpeggio o nel registro grave.
Cadenze tonali più comuni nelle tonalità più semplici.
Esecuzione di diverse forme di arpeggio, strutture scalari e situazioni miste.
Esecuzione di brani contrappuntistici di crescente difficoltà.
Conoscenza dell’intera tastiera.
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
La pratica di insegnamento-apprendimento prevede una costante interazione e collaborazione fra docente e discente, favorita anche dal rapporto didattico individuale.
Gli obiettivi, le attività e i contenuti sono finalizzati a promuovere la partecipazione attiva degli alunni all’esperienza della musica nel suo duplice aspetto:
• di espressione-comunicazione (momento del fare musica, attraverso la pratica strumentale)
• di ricezione (momento dell’ascoltare, attraverso le attività di ascolto e analisi di brani musicali di vario genere, stile ed epoca, anche eseguiti dai compagni di corso)
I programmi, i tempi e le modalità di lavoro saranno modulati in base alle caratteristiche dei singoli allievi; particolare attenzione sarà riservata agli aspetti relativi alla motivazione allo studio e all'apprendimento di ogni studente.
Ogni lezione, in quanto occasione di esecuzione individuale o d'insieme di fronte all'insegnante, sarà occasione di verifica del percorso svolto, delle difficoltà incontrate e dell'applicazione nello studio. La valutazione sarà dunque un processo continuo che accompagnerà alunno e docente, attraverso un costante dialogo e una costante riflessione sul metodo di studio e i risultati raggiunti.
Sono comunque previste almeno tre valutazioni a periodo (una ogni mese circa) riportate sul registro e comunicate alla famiglia.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Chitarra 1° strumento
Tecnica
Scale semplici in tutte le tonalità nella massima estensione consentita dallo strumento;
120 Arpeggi op. 1 di Mauro Giuliani;
Tecnca dei differenti tipi di tocco: appogiato, libero e teso. (L'arte della Mano Destra di Mauro Storti)
tecnica delle legature ascendenti e discendenti.
Studi
Studi tratti dalle opere didattiche di Sor, Giuliani, Carcassi (op. 60 esclusi i primi 5), Carulli, Paganini, Brouwer, Manzi, Gammanossi e altri autori di pari o superiore livello.
Studi semplici su legature o abbellimenti.
Repertorio
Brani originali (brano, suite, partita o sonata) per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca;
brani di autori classici della prima metà dell’800;
brani di autori del primo ‘900;
brani di autore del sec. XX o XXI.