LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Riconoscere il lessico latino di maggiore frequenza e imparare a usare il vocabolario in modo corretto e proficuo e in tempi relativamente contenuti. Distinguere correttamente in particolare nei nomi, negli aggettivi e nei verbi i temi, le terminazioni e gli eventuali prefissi e suffissi. Comprendere e tradurre autonomamente testi latini semplici.
Conoscere le principali regole fonetiche per la lettura scolastica del latino. Conoscere le declinazioni dei nomi, degli aggettivi, dei pronomi. Conoscere i modi e i tempi delle quattro coniugazioni regolari attive e passive del verbo, la coniugazione dei verbi deponenti e semideponenti, la coniugazione di sum e dei suoi composti; la coniugazione di fero, volo, nolo, malo, eo, fio. Conoscere i più comuni complementi indiretti. Conoscere le proposizioni subordinate temporali, causali, finali, oggettive e soggettive.
Lezione frontale e partecipata, lavori di gruppo, esercizi di traduzione, letture sulla civiltà romana. Controllo costante dell'esecuzione del lavoro domestico. Strumenti di verifica: interrogazione orale, verifiche scritte di traduzione di frasi o singole voci verbali. Traduzione scritta di frasi con analisi morfosintattica.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Costante lavoro di consolidamento delle conoscenze di analisi logica e di analisi del periodo, in italiano e in latino. Le subordinate causali, temporali, relative con l'indicativo. I comparativi e i superlativi. I numerali. L'imperativo. I composti di sum. I quattro tempi del congiuntivo, attivi e passivi. Le proposizioni finali. I modi indefiniti del verbo: infinito, participio, supino, gerundio, gerundivo. La proposizione infinitiva. I verbi deponenti e semideponenti. I pronomi interrogativi e le proposizioni interrogative. Gli usi del participio. Il participio congiunto. L'ablativo assoluto. I verbi irregolari. La proposizione consecutiva.