LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper svolgere l'analisi logica e del periodo
Saper distinguere tra esposizione e argomentazione, individuare la tesi di un testo e le sue argomentazioni
Saper produrre testi espositivi e testi argomentativi
Saper applicare le norme della lingua italiana (ortografia, morfosintassi, lessico e segni interpuntivi)
Continuare ad ampliare il proprio corredo lessicale
Saper esporre un argomento secondo pertinenza, correttezza, completezza, coerenza globale e chiarezza comunicativa
Acquisire la capacità di formulare e motivare con chiarezza il proprio giudizio critico
Consolidare il piacere e l'abitudine alla lettura tramite la conoscenza di vari testi proposti durante l'anno
Discutere gli argomenti proposti con contributi pertinenti e personali
Consolidare l'analisi del testo narrativo e saper operare l'analisi del testo poetico, riconoscendone gli elementi caratterizzanti
Saper operare parafrasi e commento di testi poetici ed epici
EDUCAZIONE LINGUISTICA:
. Conoscenza della struttura della frase semplice e complessa, riconoscendone gli elementi peculiari
. Conoscenza delle principali norme di produzione della lingua italiana (ortografia, morfosintassi lessico e segni interpuntivi)
I PROMESSI SPOSI:
Conoscenza del contenuto, della struttura e delle tematiche del romanzo. Lettura e analisi di alcuni capitoli del romanzo
TESTO POETICO:
Conoscenza della struttura e del linguaggio del testo poetico per condurre in modo corretto l'analisi testuale
Conoscere testi poetici significativi e contestualizzarli anche in termini generali
TESTO EPICO:
Conoscenza del contenuto, della struttura e delle tematiche dell'Eneide
LETTURA:
E' prevista la lettura di qualche romanzo nel corso dell'anno scolastico
Lezione frontale e dialogata; lavori di gruppo; esercitazioni di scrittura
STRUMENTI DI LAVORO:
Libri di testo, visione di film, materiale multimediale, mappe concettuali, partecipazione ad incontri
STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE:
Verifiche scritte: analisi del testo, relazioni, testi espositivi, argomentativi (temi personali, temi letterari e su argomenti di attualità), prove strutturate, test di analisi logica e del periodo
Verifiche orali sui contenuti del programma e sui compiti svolti a casa
TIPOLOGIA DI VALUTAZIONE:
Valutazione formativa, valutazione dei compiti a casa e sommativa
Verranno effettuate almeno tre valutazioni nel trimestre e almeno quattro nel pentamestre (verifiche scritte valide per l'orale)
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
GRAMMATICA:
Analisi logica e del periodo
PROMESSI SPOSI:
Lettura di alcuni capitoli del romanzo con analisi testuale (di tipo narratologico, dello stile, delle tematiche, dei personaggi)
TESTO POETICO:
Il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche
Lettura e analisi (comprensione, analisi e commento) di poesie italiane e poesie di autori stranieri
EDUCAZIONE LINGUISTICA:
Analisi di testi per genere e finalità differenti; riscritture, testi informativi e argomentativi, commenti, temi personali, letterari e su argomenti di attualità
NARRATIVA:
Lettura integrale di qualche romanzo e analisi guidata