LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
- Acquisizione di una piena autonomia nell’applicazione delle capacità analitiche, sintetiche e di contestualizzazione di un testo letterario - Consolidamento della capacità di rielaborare in modo critico i contenuti - Consolidamento delle capacità e competenze espressive orali e scritte - Consolidamento della capacità di cogliere riferimenti tematici e culturali e di stabilire nessi non solo nell’ambito della letteratura, ma anche nell’accostamento con altre manifestazioni culturali (Letterature straniere, Filosofia, Storia dell’Arte). - Acquisizione di un maggior coinvolgimento personale nell'accostarsi ad un testo e nell'individuare aspetti legati alla propria sensibilità
Conoscenza della terminologia specifica del linguaggio letterario (narrativo, poetico e teatrale), dei testi letti e, attraverso questi, degli autori e dello sviluppo culturale.
Lezioni frontali-, - Lezioni partecipate e discussioni; - Lavoro autonomo di ricerca; - Uso della LIM (filmati, powerpoint, navigazione in siti utili) - Interrogazioni; - verifiche e test scritti; - Esercitazioni in classe; - Visione di audiovisivi seguiti da discussione guidata.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Giacomo Leopardi.
La letteratura italiana nella seconda metà dell'Ottocento: la Scapigliatura, Giosue Carducci,
lo sviluppo dei generi narrativi in Europa e in Italia, il realismo, il Naturalismo francese.
Il Verismo e Giovanni Verga.
Il Simbolismo e il Decadentismo in Europa e in Italia. Gabriele D'Annunzio. Giovanni Pascoli.
Il primo Novecento: i Crepuscolari, i Futuristi, le avanguardie in Europa.
Luigi Pirandello.
Italo Svevo.
La grande narrativa straniera del Novecento.
La lirica in Italia: Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo
La narrativa italiana del Novecento: l'esperienza del Neorealismo
Primo Levi
Italo Calvino
Dante, Paradiso