LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Acquisire la consapevolezza che i rapporti sociali trovano il loro fondamento nei principi giuridico-economici;
Essere consapevoli dell’importanza di assumere comportamenti socio-economici corretti per contribuire a una convivenza ordinata e per esercitare forme di cittadinanza attiva;
Essere in grado di comprendere un messaggio orale e scritto proveniente dai mass-media, saperlo spiegare ed esprimere un giudizio critico;
Acquisire un linguaggio giuridico-economico appropriato e sapersi esprimere in maniera chiara e corretta;
Saper consultare le fonti ed essere in grado di comprenderle e utilizzarle.
Effettuare confronti tra i diversi contesti storici ed economici e tra le diverse posizioni teoriche sulla produzione e la distribuzione del prodotto sociale.
Collegare la libertà di concorrenza alla tutela della libertà prevista dalla Costituzione.
Comprendere che il comportamento dei soggetti economici risponde a logiche che influiscono sull’uso delle risorse.
Comprendere il funzionamento del sistema economico
Comprendere la logica delle scelte di produzione che incidono sull’uso delle risorse.
Classificare i mercati in base alle loro caratteristiche e comprenderne il funzionamento attuale
Conoscere gli elementi essenziali di teoria generale del diritto.
Riconoscere l'importanza del diritto di proprietà nell'economia e nello sviluppo storico della società occidentale.
Saper distinguere i diritti reali dai diritti di obbligazione. Essere in grado di classificare le obbligazioni, comprendendo la rilevanza giuridica di ogni tipologia. Saper distinguere le garanzie reali da quelle personali.
Saper inquadrare il principio dell’autonomia contrattuale nella tutela delle libertà civili. Conoscere le finalità pratiche del contratto per adesione.
Saper distinguere l'invalidità e inefficacia del contratto e, nell’ambito dell’invalidità, tra nullità e annullabilità.
Conoscere i fondamenti delle teorie economiche sviluppatesi nel corso della storia e la loro influenza sui sistemi economici che si sono affermati a partire dalla rivoluzione industriale
Conoscere la disciplina legislativa delle obbligazioni e del contratto. Conoscere i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico e dei mercati.
Si predilige la lezione dialogata per stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
Gli strumenti principali sono il libro di testo e la Costituzione, ma vengono spesso usati articoli di quotidiani e le pagine dei siti internet per essere poi proiettate con la lim agli studenti (siti ufficiali degli organi costituzionali o di organizzazioni internazionali) sotto la supervisione della docente.
Le verifiche saranno orali e scritte, sotto forma di prove strutturate o semistrutturate, a conclusione di una o due unità didattiche.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO 1: LA PROPRIETA' E I DIRITTI REALI
LA PROPRIETA' E I SUOI LIMITI , DISTINZIONE CON POSSESSO E DETENZIONE
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA'
LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA'
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO (USUFRUTTO, USO, ABITAZIONE, SUPERFICIE E SERVITU')
MODULO 2. LE OBBLIGAZIONI
LE OBBLIGAZIONI: DEFINIZIONE, ESTINZIONE E INADEMPIMENTO
LA TUTELA DEL CREDITO
LA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE DEL DEBITORE
LE AZIONI A TUTELA DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
LE GARANZIE: PEGNO, IPOTECA , FIDEIUSSIONE E AVALLO
MODULO 3: IL CONTRATTO
IL CONTRATTO: ELEMENTI ESSENZIALI ED ACCIDENTALI
LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI
LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO
L'INVALIDITA' E L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO: NULLITA', ANNULLABILITA', RESCISSIONE, RISOLUZIONE
MODULO 4: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
L'ECONOMIA CLASSICA E LE SUE TEORIE
LA TEORIA NEOCLASSICA
LA TEORIA KEYNESIANA
LE TEORIE PIU' RECENTI
MODULO 5: MICROECONOMIA
LE SCELTE DEL CONSUMATORE ED IL PROBLEMA DELLA SCARSITA' DELLE RISORSE
L'IMPRESA
DOMANDA E OFFERTA E L'EQUILIBRIO DEL MERCATO
LE FORME DI MERCATO