LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
COMPETENZA N. 1: Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla partecipazione e la solidarietà, sull'importanza del lavoro, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani. Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale. Approfondire il concetto di Patria
OBIETTIVI:
Individuare nel testo della Costituzione i diritti fondamentali e i doveri delle persone e dei cittadini, evidenziando in particolare la concezione personalistica del nostro ordinamento costituzionale, i principi di eguaglianza, solidarietà, libertà, per riconoscere nelle norme, negli istituti, nelle organizzazioni sociali, le garanzie a tutela dei diritti e dei principi, le forme di responsabilità e le conseguenze della loro mancata applicazione o violazione. Individuare nel nostro ordinamento applicazioni concrete del principio di responsabilità individuale.
Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale. Individuare anche con riferimento all’esperienza personale, simboli e fattori che contribuiscono ad alimentare il senso di appartenenza alla comunità locale e alla comunità nazionale. Ricostruire il percorso storico del formarsi dell'identità della nazione italiana, valorizzando anche la storia delle diverse comunità territoriali. Approfondire il concetto di Patria nelle fonti costituzionali
Comprenderne le relazioni con i concetti di doveri e responsabilità.
Rispettare le regole e i patti assunti nella comunità, partecipare alle forme di rappresentanza a livello di classe, scuola, territorio (es. consigli di classe e di Istituto, Consulta degli studenti etc.). Comprendere gli errori fatti nella violazione dei doveri che discendono dall'appartenenza ad una comunità, a iniziare da quella scolastica, e riflettere su comportamenti e azioni volti a porvi rimedio.
Comprendere il valore costituzionale del lavoro concepito come diritto ma anche come dovere. Assumere l’impegno, la diligenza e la dedizione nello studio e, più in generale, nel proprio operato, come momento etico di particolare significato sociale
COMPETENZA N.2: Interagire correttamente con le istituzioni nella vita quotidiana, nella partecipazione e nell’esercizio della cittadinanza attiva, a partire dalla conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni dello Stato, dell'Unione Europea, degli organismi internazionali, delle regioni e delle autonomie locali.
OBIETTIVI:
Individuare nel testo della Costituzione la regolamentazione dei rapporti tra Stato ed Autonomie regionali e locali, con particolare riguardo ai concetti di autonomia e sussidiarietà. Individuare le forme di partecipazione dei cittadini al funzionamento delle regioni e delle autonomie locali e alla gestione dei servizi.
Individuare, attraverso il testo costituzionale, il principio della sovranità popolare quale elemento caratterizzante il concetto di democrazia e la sua portata; i poteri dello Stato e gli Organi che li detengono, le loro funzioni e le forme della loro elezione o formazione. Conoscere il meccanismo di formazione delle leggi, i casi di ricorso al referendum e le relative modalità di indizione, nonché la possibilità che le leggi dello Stato e delle Regioni siano dichiarate incostituzionali, sperimentando ed esercitando forme di partecipazione e di rappresentanza nella scuola, e nella comunità.
Individuare la presenza delle Istituzioni e della normativa dell’UE e di organismi internazionali nella vita sociale, economica, politica del nostro Paese, le relazioni tra istituzioni nazionali ed europee, anche alla luce del dettato costituzionale sui rapporti internazionali. Rintracciare le origini e le ragioni storico/politiche della costituzione degli Organismi sovranazionali e internazionali, con particolare riferimento al significato dell’appartenenza all’Unione europea, al suo processo di formazione, ai valori comuni su cui essa si fonda.
Individuare, attraverso l’analisi comparata della Costituzione italiana, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, delle Carte internazionali delle Nazioni unite e di altri Organismi Internazionali (es. COE), i principi comuni di responsabilità, libertà, solidarietà, tutela dei diritti umani, della salute, della proprietà privata, della difesa dei beni culturali e artistici, degli animali e dell’ambiente. Rintracciare Organizzazioni e norme a livello nazionale e internazionale che se ne occupano. Partecipare indirettamente o direttamente con azioni alla propria portata.
COMPETENZA N. 9: Maturare scelte e condotte di contrasto alla criminalità
OBIETTIVI:
Analizzare la diffusione a livello territoriale delle varie forme di criminalità, in particolare di quelle contro la persona e i beni pubblici e privati. Analizzare, altresì, la diffusione della criminalità organizzata, i fattori storici e di contesto che possono avere favorito la nascita delle mafie e la loro successiva diffusione; riflettere sulle misure di contrasto alle varie mafie. Analizzare gli effetti della criminalità sullo sviluppo socioeconomico e sulla libertà e sicurezza delle persone.
Sviluppare il senso del rispetto delle persone, delle libertà individuali, della proprietà privata, dei beni pubblici in quanto beni di tutti i cittadini. Sviluppare il senso rispetto dei beni scolastici.
COMPETENZA N.10: la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
OBIETTIVI:
Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti. Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali. Distinguere i fatti dalle opinioni.
Sviluppare contenuti digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile, applicando le diverse regole su copyright e licenze.
Condividere dati, informazioni e contenuti digitali attraverso tecnologie digitali appropriate, applicando le prassi adeguate alla citazione delle fonti e attribuzione di titolarità. Utilizzare consapevolmente e lealmente i dispositivi tecnologici, dichiarando ciò che è prodotto dal programma e ciò che è realizzato dall’essere umano.
Acquisire, valutare criticamente e organizzare informazioni ricavate dalla lettura di “Open Data” e conoscere i principali documenti europei per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale.
Storia dell'Inno nazionale. La parità di genere. Principio di uguaglianza e inclusione. Il rapporto tra arte, letteratura e totalitarismi. Le tappe dell'integrazione europea. Il dovere tributario e il principio della capacità contributiva.
Lezione partecipata ed interattiva, laboratori didattici e lezioni frontali. Visione di spezzoni di film, intere pellicole, dibattiti e recensioni.
Materiale prodotto dall’insegnante, reperibile on line. Lettura di articoli, ricerca guidata di informazioni in rete.
Verifiche scritte, redazione di documenti, brevi questionari, quiz, valutazione di discussione/dibattito e di lavori di gruppo. Griglie di osservazione e valutazione approvate dal Collegio dei docenti
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
TEMATICHE TRIMESTRE |
ORE |
DISCIPLINE COINVOLTE |
MODALITA’ VERIFICA |
“El machismo que no se ve”: el rol de la mujer, la mujer y el trabajo, la mujer y el matrimonio. COMPETENZA 1 |
5 |
Spagnolo |
Verifica orale |
UDA Inno Nazionale COMPETENZA 1 |
1+3 |
prof. Zuvadelli
|
Verifica scritta |
Assemblea di istituto per presentazione liste (14/10/2024); votazione rappresentanti di classe, CdI, consulta (17/10/24) COMPETENZA 1 |
2 |
tutte le discipline |
Partecipazione all’attività |
Principio di euguaglianza e Inclusione - Rispetto e valorizzazione della diversità di ogni persona, contrasto ad ogni forma di pregiudizio e discriminazione COMPETENZA 1 |
3 |
Scienze umane |
Visione film e filmati Dibattito in classe e/o verifica scritta |
Totale ore Trimestre
|
14 |
||
TEMATICHE PENTAMESTE |
ORE |
DISCIPLINE COINVOLTE |
MODALITA’ VERIFICA |
Pace e integrazione Europea (Progetto svolto in collaborazione con l’Uni Bicocca) COMPETENZA 1-2 |
10 |
Diritto ed Economia Politica e trasversalmente tutte le discipline del cdc |
Moduli Google |
Il fisco a scuola - Progetto COMPETENZA 2 |
4 |
Diritto ed Economia Politica |
/ |
Arte e totalitarismi COMPETENZA 1 |
3 |
Arte |
verifica orale |
Victorian Age: rights and duties COMPETENZA 1 |
5 |
Inglese |
Verifica orale |
Le origini del Totalitarismo, diritti umani e cittadinanza in Hannah Arendt. Riflessione sul significato dell'appartenenza a una comunità a partire da un’analisi dell’idea di Arendt di un “diritto di avere diritti” COMPETENZA 1 |
4 |
Filosofia |
verifica orale |
Rapporto tra totalitarismi e intellettuali. Lettura e analisi dei totalitarismi attraverso la letteratura del 900 (Hanna Arendt) |
4 |
Italiano e storia |
verifica scritta |
Escludere, disumanizzare, segregare, annientare, sterminare. “La soluzione finale”: lo sterminio sistematico delle “vite indegne” COMPETENZA 1 |
3 |
Scienze umane |
Visione del film La zona di interesse di J. Glazer (2023), dibattito e verifica scritta |
Scegliere di cambiare è possibile? Strutturare percorsi di cambiamento possibili in età adulta per uscire dalla via delinquenziale. L’esempio del Carcere di Bollate COMPETENZA 1/2 |
5 |
Scienze umane e Matematica |
Visita alla Casa di reclusione di Milano-Bollate |
Totale ore Pentamestre |
38 |
||
Totale ore a.s. 2024/25 |
52 |