LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
. Pratiche e parzialmente teoriche inerenti il miglioramento delle qualità condizionali: resistenza, velocità, forza, agilità, destrezza,ecc. 2.Pratiche e parzialmente teoriche per l’incremento del tono funzionale e delle masse muscolari al fine di conseguire un miglioramento fisiologico generale; 3.Pratiche per la ricerca del consolidamento degli schemi corporei attraverso esercizi e giochi in forma statica e dinamica; 4.Pratiche per lo sviluppo di coordinazioni neuro-motorie semplici, incrementando le proprie esperienze individuali; 5.Pratiche di esercizi per la mobilizzazione delle principali articolazioni; 6.Pratiche e parzialmente teoriche sull’allungamento (stretching); 7.Approccio ai fondamentali di base di diverse discipline sportive (sia individuali che di squadra)
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
La scansione temporale dei contenuti e delle attività che verranno svolte durante l’anno tiene in prima considerazione la fruibilità degli spazi disponibili e il numero di alunni che formano la classe. Si cercherà, nel limite del possibile, di favorire l’attività motoria e sportiva della maggior parte degli studenti contemporaneamente, sfruttando se possibile anche gli spazi esterni, e relegando il lavoro teorico al minimo indispensabile per l’attuazione dei programmi ministeriali, visto l’esiguo numero di ore di lezione settimanale. RUGBY: obiettivi specifici: coordinazione arti superiori e inferiori - visione periferica - potenziamento arti inferiori - coordinazione spazio- temporale contenuti: corsa con palla a due mani, avanzare, fare meta, passaggio non in avanti tipo di verifica: test sul passaggio - test sulla corsa in linea PALLAVOLO: obiettivi specifici: coordinazione arti superiori - coordinazione oculo-manuale - potenziamento arti superiori contenuti: palleggio, bagher, battuta, schemi di gioco elementare, posizioni in campo tipo di verifica: test battuta - test palleggio UNIHOC: obiettivi specifici: applicazione corretta del regolamento di gioco contenuti: padronanza degli schemi motori; utilizzo prevalente arti superiori; socializzazione slalom con mazza e pallina; esercitazioni in porta, in attacco e in difesa tipo di verifica: verifica durante il gioco