LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
• Realizzare la corretta dinamica respiratoria per favorire il giusto accordo pneumo-fonico.
• Sviluppare le principali tecniche di rilassamento e cura della postura nella performance vocale.
• Utilizzare in modo sempre più consapevole e corretto i principali elementi di tecnica vocale affrontati e appresi.
• Perfezionare le competenze tecnico-espressive adeguate al repertorio oggetto di studio.
• Perfezionare l’orecchio musicale e sviluppare un adeguato livello di propriocezione e di autopercezione.
• Sviluppare una sempre maggiore autonomia ed efficacia nella lettura, anche a prima vista.
• Saper affrontare diverse situazioni di performance.
• Affinare il metodo di studio affinché risulti sempre più efficace.
• Sviluppare la capacità di individuare e risolvere anche autonomamente all’interno di un brano problematiche esecutive di carattere tecnico e musicale.
• Conoscenza delle principali tecniche e formule idiomatiche specifiche della voce artistica.
• Acquisizione di uno specifico repertorio vocale vario e adeguato alle capacità/competenze tecnico-espressive proprie della voce di ciascuna allieva.
• Elementi di cura e igiene vocale.
• Elementi di arte scenica, di metrica e di dizione.
• Spunti per l’approfondimento del contesto storico-culturale di riferimento dei brani oggetto di studio.
• Lettura a prima vista di vocalizzi o brani appartenenti a repertori diversi di difficoltà crescente.
Metodi di lavoro
In generale, le lezioni saranno dedicate alla cura e allo sviluppo della tecnica vocale mediante vocalizzi, studi ed esercizi scelti dalla docente sulla base delle acquisizioni programmate per ciascuna allieva.
Si affronterà quindi lo studio e il perfezionamento del repertorio scelto, sia sul piano tecnico - analitico che espressivo – esecutivo.
Metodi di verifica
Verifiche in itinere:
• Osservazione e analisi della produzione quotidiana.
• Controllo e correzione dei compiti svolti.
Verifiche sommative:
• Valutazione programmata e periodica dell’esecuzione di brani completi oggetto di studio.
• Eventuali esibizioni pubbliche (saggi, concerti, concorsi, lezioni aperte).
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
• Scale e arpeggi.
• Vocalizzi e studi tratti da:
• Elementi di arte scenica, di metrica e di dizione.
• Elementi di cura e igiene vocale.
• Conoscenze storiche e analitiche dei brani studiati.
• Repertorio vocale specifico, vario e adeguato alle capacità/competenze tecnico-espressive proprie della voce di ciascuna allieva, da scegliersi tra arie antiche, arie d’opera, arie da camera italiane, Lied o mélodie delle scuole tedesche e francesi, brani appartenenti al repertorio vocale del Novecento e contemporaneo, compreso quello Musical e Jazz.