LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Obiettivi specifici di apprendimento:
Obiettivi specifici di apprendimento:
|
Abilità/competenze e capacità:
|
Acquisire i fondamenti della fisica acustica e psicoacustica |
- Creare forme d’onda complesse partendo da semplici sinusoidi - Riconoscere le fasi dell’inviluppo di un suono - Visualizzare e interpretare il sonogramma di un suono - Sviluppare una maggiore consapevolezza sulla percezione delle varie caratteristiche del suono |
Saper utilizzare le tecnologie per semplici produzioni musicali. Acquisire i fondamenti di semplici software di audio editing. Acquisire i fondamenti di semplici software per la sintesi del suono. Acquisire i fondamenti di semplici software di montaggio e sequencing audio/MIDI. Acquisire le basi per l'editing/mixaggio audio |
- Utilizzare in modo semplice le tecnologie per la ripresa, la registrazione, l’elaborazione audio e i principali software per l’editing musicale - Interfacce. Registrazione multitraccia, automazioni, Plug-in - VSTi, librerie di campioni. Campionatore e sintetizzatore - Protocollo MIDI - Creare tracce audio e/o midi e modificarle secondo i vari parametri - “Manipolare” il materiale all'interno delle singole tracce - Usare le funzioni di import ed export per lavorare anche con software diversi sullo stesso progetto |
Obiettivi specifici di apprendimento | Conoscenze |
Acquisire i fondamenti della fisica acustica e psicoacustica |
- Teoria e analisi dei parametri fondamentali del suono |
Utilizzare le tecnologie per semplici produzioni musicali. Acquisire i fondamenti di semplici software di audio editing. Acquisire i fondamenti di semplici software per la sintesi del suono. Acquisire i fondamenti di semplici software di montaggio e sequencing audio/MIDI |
- Creazione e gestione delle tracce audio - Le funzionalità di base di modifica/editing delle tracce audio - Apparecchiature di base per la ripresa e l’elaborazione audio (microfono, scheda audio, mixer, apparecchiature per la registrazione). - DSP di base (taglia, copia, incolla, inversione, trasposizione, time-stretching). Filtri ed equalizzatori; riverbero e delay.
|
Acquisire le modalità di produzione audio su software specifici o sequencer | - Realizzare semplici progetti con effetti utilizzando la tecnica multitraccia |
Partendo da forme musicali di riferimento, acquisire le basi per la produzione musicale di musica elettroacustica |
- Creare semplici brani con materiali audio di sintesi/"concreti" - Creare brani acusmatici anche a commento di immagini o video |
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI | ATTIVITA' /TESTI | TEMPI |
Elementi di elettroacustica |
Conoscenza ed utilizzo delle tecniche sterofoniche di microfonaggio |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
Acustica e psicoacustica musicale |
L'orecchio umano, ampiezza e deciBel, Riverbero, Delay, |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
La notazione musicale al computer |
Tecniche avanzate di notazione musicale: digitalizzazione di partiture vocali o strumentali; Esportazione in formato midi e rielaborazione in Reaper. |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
Tecniche di registrazione e campionamento del suono |
Fondamenti delle tecniche e degli strumenti per registrare e campionare i suoni facendo uso di plugin e software gratuiti |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
Tecniche di editing e montaggio audio/MIDI |
Produzione audio con tecniche di editing e mixing audio e MIDI. Virtual Instruments. |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
Ascolto e analisi di opere elettroacustiche |
Analisi di composizioni elettroacustiche rappresentative e realizzazione di partiture grafiche. |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
Composizione di un’opera elettroacustica |
Realizzazione individuale di una composizione di musica elettroacustica attraverso le tecniche di produzione audio e MIDI conosciute. |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |
Composizione di un paesaggio sonoro |
Creazione di un paesaggio sonoro con suoni registrati ispirato a un testo di riferimento |
Ciclicamente, nel corso dell’anno |