LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Elaborare o sviluppare un metodo di studio efficace
Saper programmare lo studio individuale e di gruppo per le prove previste durante l'anno
Sviluppare una capacità di descrizione e di sintesi riguardo alle opere d'arte analizzate
Saper collocare le opere e le civiltà studiate nel tempo e nello spazio
Attuare dei confronti significativi tra opere di uno stesso autore o di autori diversi
Elaborare strategie diversificate per dedurre informazioni riguardo alle opere, agli autori e alle civiltà
Saper esporre adeguatamente in forma orale e scritta le conoscenze apprese
Impiegare un linguaggio specifico adeguato
Imparare a operare collegamenti tra saperi e a ragionare in termini interdisciplinari
Conoscere il programma di Storia dell'arte (vedi programma)
Utilizzare la terminologia specifica della materia
Si prevedono lezioni frontali, partecipate, lavoro individuale e di gruppo, classe capovolta, uso del manuale multimediale, della Smartboard e di altri supporti multimediali (padlet, KhanAcademy, didatticarte.it e altri siti web). La presenza costante delle immagini sulla Smartboard a supporto del lavoro di classe, permetterà di stimolare una lettura analitica, critica e consapevole.
Metodo induttivo/deduttivo, per similitudini e differenze.
Verranno preparati dalla docente delle video-lezioni caricate su un canale YouTube creato appositamente (https://www.youtube.com/c/RaffaellaArpiani) fruibile in qualunque momento, anche in modalità asincrona, per permettere a tutti gli studenti di avere accesso alle lezioni anche dopo il lavoro di classe. Si ritiene fondamentale che l'offerta didattica possa raggiungere tutti, seppure in forma digitale. In questo modo anche gli studenti DSA avranno la possibilità di studiare e riascoltare-rivedere le lezioni ogni volta che sarà loro necessario, assecondando le diverse velocità e i diversi tempi di studio.
Il programma sarà suddiviso in moduli o unità didattiche, secondo la scansione proposta dal libro di testo.
Verranno svolte alcune unità didattiche relative all'Educazione civica.
La classe verrà coinvolta in alcune uscite didattiche per fare esperienza diretta a contatto con le opere d'arte, antiche, moderne e contemporanee.
Nel corso dell'anno si effettueranno verifiche in itinere, anche online, e/o in modalità partecipativa e di gruppo, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite.
Libro di testo: Cricco - Di Teodoro, Itinerario nell'arte, volume 4, Zanichelli (consigliato, ma non impiegato)
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Il '600 e il Barocco in Italia: Caravaggio, i Carracci, Bernini, Borromini.
Il Barocco europeo: Rubens, Vermeer, Rembrandt.
Il Neoclassicismo: Piranesi, Canova, David, Ingres.
Il Romanticismo: Goya, Friedrich, Turner, Constable, Géricault, Delacroix, Hayez.
Il Realismo: Corot e la scuola di Barbizon, Courbet, Millet, Daumier.
I Macchiaioli.
Impressionismo e fotografia: Manet, Monet, Degas, Renoir
Il Post-impressionismo: Cézanne, Seurat e Signac, Van Gogh, Gauguin; Munch.