La chimica del carbonio e le biomolecole
Conoscenze
- Idrocarburi saturi: alcani
- Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
- Idrocarburi aromatici: il benzene
- I gruppi funzionali e le famiglie di molecole organiche da essi caratterizzate: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine
- I polimeri di poliaddizione e di policondensazione le plastiche
Competenze
- Rappresentare le diverse strutture molecolari degli idrocarburi evidenziando, in base al modello di legame covalente, analogie e differenze.
- Spiegare che cosa si intende per isomeria.
- Descrivere le proprietà fisiche degli idrocarburi.
- Descrivere la struttura dei principali gruppi funzionali.
- Saper spiegare la struttura delle principali biomolecole e le funzioni svolte nelle cellule e nell’organismo.
ANATOMIA UMANA
L’organizzazione strutturale degli animali
Conoscenze
- Apparati e organi
- Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso
- Il mantenimento dell’omeostasi
Competenze
- Individuare il crescente livello di complessità nell’organizzazione biologica.
- Capire il concetto di differenziamento e specializzazione cellulare.
- Riconoscere e confrontare i tipi principali di tessuto mettendone in relazione la funzione e la struttura.
Il sistema digerente e la nutrizione
Conoscenze
- Le funzioni dell’apparato digerente
- Il percorso del cibo nel tubo digerente umano
- La funzione delle ghiandole annesse all’apparato digerente
- Le molecole negli alimenti e la digestione chimica
- Il processo di assorbimento
Competenze
- Capire la differenza tra digestione chimica e meccanica facendo esempi per ciascuna di esse.
- Conoscere le varie parti dell’apparato digerente umano e le loro funzioni.
- Saper associare i diversi enzimi che agiscono nel tubo digerente alle loro molecole-substrato.
- Spiegare le funzioni del fegato e del pancreas.
- Spiegare il ruolo dei villi e microvilli intestinali.
Il sistema nervoso
Conoscenze
- L’organizzazione del sistema nervoso
- I neuroni
- La trasmissione dell’impulso nervoso
- Le sinapsi e i neurotrasmettitori
Competenze
- Descrivere a grandi linee l’anatomia del SNC e SNP.
- Conoscere e confrontare i tre tipi principali di neuroni.
- Descrivere il potenziale di riposo e il potenziale d’azione.
- Descrivere la trasmissione dell’impulso nervoso a livello delle sinapsi.
Il sistema immunitario:
Conoscenze
- Il sistema linfatico
- L’immunità acquisita e immediata
- L’immunità mediata da anticorpi e l’immunità mediata da cellule
- I vaccini
Competenze
- Conoscere i meccanismi dell’immunità specifica e aspecifica
- Conoscere il meccanismo d’azione dei vaccini per poter fare scelte consapevoli
Qualora si riuscisse, uno o più dei seguenti apparati:
Il sistema respiratorio e la respirazione
Conoscenze
- Le funzione del sistema respiratorio
- L’anatomia del sistema respiratorio
- La ventilazione polmonare
- Gli scambi di gas a livello degli alveoli polmonari e capillari alveolari
- I meccanismi di controllo del ritmo respiratorio
Conoscenze
- Seguire il percorso dell’aria nel tratto respiratorio dell’uomo.
- Spiegare i meccanismi di inspirazione ed espirazione.
- Spiegare come avviene la diffusione dei gas respiratori.
- Capire la connessione esistente tra respirazione polmonare e cellulare.
- Conoscere la struttura e la funzione dell’emoglobina.
- Conoscere il funzionamento del centro respiratorio.
La circolazione e il sistema cardiovascolare
Conoscenze
- La struttura del cuore
- Il battito cardiaco
- I vasi sanguigni
- Circolazione polmonare e la circolazione sistemica
- Le funzioni del sangue
- Il plasma; gli elementi figurati e le loro funzioni
- I gruppi sanguigni
Competenze
- Descrivere l’anatomia del cuore e i vasi a esso associati.
- Descrivere il battito cardiaco e spiegare la funzione del pace-maker.
- Mettere confronto la struttura dei diversi vasi sanguigni e collegare tale struttura alla loro funzione.
- Saper tracciare il percorso del sangue nel circuito sistemico e polmonare.
- Descrivere la composizione del plasma.
- Descrivere la struttura e funzione degli elementi figurati con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno, alla difesa immunitaria e al meccanismo di coagulazione.
- Spiegare la compatibilità di gruppi sanguigni nelle trasfusioni.