LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1. Saper operare con i numeri naturali, interi e razionali
2. saper operare con le potenze
3. saper operare con i monomi e i polinomi
4. saper riconoscere e svolgere i prodotti notevoli
5. saper risolvere equazioni di primo grado intere
6. saper rappresentare gli insiemi con i diagrammi di Eulero-Venn
7. saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli
8. saper applicare le proprietà sui quadrilateri
1. Conoscere gli insiemi N,Z,R e le relative operazioni
2. le proprietà delle potenze con esponente intero
3. i monomi e le loro operazioni
4. i polinomi e le loro operazioni
5. i prodotti notevoli
6. equazioni di primo grado intere
7. insiemi e funzioni
8. triangoli e criteri di congruenza
9. quadrilateri
Metodologie
Strumenti e Materiali Didattici
Verifiche
La verifica dell’apprendimento deve essere strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento/apprendimento. Non può quindi ridursi ad un controllo formale sulla padronanza solo delle abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche; deve invece vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma.
A tal fine verranno effettuate verifiche principalmente scritte, oltre a qualche controllo riguardante i compiti a casa. Le verifiche orali saranno limitate alla compensazione degli scritti per gli studenti DSA e BES.
Le verifiche scritte potranno essere articolate sotto forma di problemi ed esercizi. Le verifiche orali (principalmente per gli studenti DSA e BES) saranno utili soprattutto per valutare le capacità di ragionamento e i processi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione.
NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER PERIODO:
Lo svolgimento del programma procederà cercando di rispettare i tempi di apprendimento della classe.
Il voto finale sarà determinato non solo dai risultati delle prove scritte e orali ma anche dall'interesse e dall'impegno mostrato sia in classe che in occasione dello studio individuale.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO |
CONTENUTI |
Insiemi numerici N e Z |
Operazioni - proprietà potenze |
Insieme numerico Q e R |
Operazioni - Proprietà potenze - Proporzioni - Percentuali - Problemi - Cenni ai numeri reali |
I monomi |
Le operazioni tra monomi - MCD e mcm |
I polinomi |
Le operazioni tra loro (esclusa la divisione) - I prodotti notevoli |
Le equazioni lineari |
Equazioni intere anche quelle risolvibili con la legge di annullamento del prodotto - problemi algebrici, geometrici e della realtà di I grado |
Cenni all’Insiemistica |
Definizioni - Operazioni di unione, intersezione, differenza e prodotto cartesiano. Approfondimenti: partizione e complementare di un insieme - cenni alla teoria della logica |
Cenni alla Geometria euclidea |
Fondamenti della geometria - Rette, segmenti e angoli - Definizioni e proprietà dei triangoli - Criteri di congruenza dei triangoli Approfondimento: dimostrazione dei criteri di congruenza |