LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali anche in un un’ottica di educazione alla cittadinanza.
Comprendere il contesto storico e culturale di importanti fenomeni culturali in prospettiva interdisciplinare
Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.
Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio/tempo
Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
Le periodizzazioni fondamentali della storia dal III sec. a.C al IX sec. d.C
I principali fenomeni ed eventi storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano
I principali fenomeni sociali, economici e culturali che caratterizzano il mondo contemporaneo e le loro radici nella storia passata, anche remota.
I principali eventi del passato ( relativi al periodo considerato) che consentono di comprendere la realtà odierna.
Lezione frontale e dialogata
Didattica laboratoriale
Verifica sommativa orale ( interrogazione) o scritta ( test strutturati o semi-strutturati, domande aperte, esercizi, svolgimento si temi con traccia storica)
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
L'Italia pre-romana
La fondazione di Roma tra storia e leggenda
Dalla Roma monarchica alla repubblica
L’Impero romano da I al V secolo
Il Medioevo
I Regni romano-barbarici e i Longobardi
Carlo Magno e la società feudale
GEOGRAFIA
Geografia dell' Europa e dell' Italia ( aspetti fisici e umani)
Questioni emergenti di geografia umana e politica del mondo contemporaneo