LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Utilizzare in modo corretto ed efficace le conoscenze acquisite e gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per l’interazione comunicativa verbale
Comprendere e cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo
Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati
Riconoscere diversi registri comunicativi e sapervisi adattare
Affrontare situazioni comunicative di scambio di informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali
Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.
Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi
Applicare strategie diverse di lettura e di appropriazione di un testo
Individuare natura e principali aspetti comunicativi ed espressivi di un testo
Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario (soprattutto di tipo poetico e drammatico)
Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi
Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.
Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni
Rielaborare in forma chiara le informazioni
Le principali strutture grammaticali della lingua italiana
Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali
Codici, contesti, scopi e destinatari delle forme di comunica scritta e drammatica
Principi di organizzazione ed elementi essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi
Denotazione e connotazione nella comunicazione quotidiana, letteraria, espositiva
Principali generi e opere letterarie, con particolare riferimento alla tradizione poetica e drammatica italiana e classica (Es. Manzoni, Virgilio) e relativo contesto storico e culturale di riferimento
Modalità e tecniche della produzione scritta ( tema personale, analisi del testo, testo argomentativo ed espositivo)
Lezione frontale e partecipata
Didattica laboratoriale
Utilizzo quotidiano dei libri di testo in adozione
Verifiche orali ( interrogazioni) e scritte ( temi, test strutturati e/o semistrutturati, relazioni, esercitazioni)
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Programma del Trimestre
1. EPICA. Virgilio e l’ Eneide. Presentazione dell’opera e del suo autore nel relativo contesto storico e letterario. Lettura e analisi di passi antologici
2 POESIA. Elementi di analisi del testo poetico. Lettura contestualizzazione e analisi di testi poetici
3 GRAMMATICA. Analisi del periodo; attività di preparazione alle prove INVALSI
4.LABORATORIO DI SCRITTURA E ARGOMENTAZIONE: la retorica classica e il testo argomentativo.
Programma del Pentamestre
1. TEATRO. Elementi di analisi del testo e del linguaggio drammatico. Lettura, contestualizzazione e analisi di testi della tradizione teatrale
2.Alessandro Manzoni e i PROMESSI SPOSI. Presentazione dell’opera e del suo autore nel relativo contesto storico e letterario. Lettura, comprensione e conoscenza di alcuni capitoli
3.GRAMMATICA. Analisi del periodo; attività di preparazione alle prove INVALSI
4.POESIA. La nascita delle lingue romanze e della letteratura europea. Lettura, comprensione, contestualizzazione e analisi di testi poetici del XIII secolo ( letteratura italiana delle origini)