LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
VERSANTE LETTERARIO
Acquisire consapevolezza del processo storico di sviluppo della civiltà letteraria italiana in relazioni alle sue condizioni socio-culturali e politiche. Collocare i testi della tradizione nel contesto storico di riferimento cogliendone le implicazioni per la posterità e per l’epoca presente
Formulare giudizi critici sui testi della tradizione motivandoli con adeguati strumenti di informazione e interpretazione, per cogliere appieno il loro contenuto e la loro significatività formale
Riconoscere nella Commedia dantesca uno speciale campo di tensioni culturali, morali e artistiche generatesi nel contesto italiano ma diffusesi come patrimonio dell’intera umanità
VERSANTE LINGUISTICO E CULTURALE
Comprendere, commentare e produrre testi di adeguata complessità, riferibilli a diverse tipologie formali e funzionali, in relazione al destinatario e alla sua modalità di fruizione
Sviluppare livelli sempre più avanzati di riflessione sulla lingua per poter condurre analisi dei testi e rendere più consapevole l’uso scritto personale, soprattutto in relazione a testi argomentativi ed espositivi
Cogliere la specificità del linguaggio di registro medio-alto utilizzato dai mezzi di comunicazione di massa e dai contesti culturali più elevati e saper utilizzare la lingua italiana per argomentare correttamente le proprie idee ed opinioni anche in relazione ad aspetti problematici dell’attualità e in prospettiva interdisciplinare
1.VERSANTE LETTERARIO
Percorsi di lettura, unità tematiche e inquadramenti storici su autori, opere ed epoche fondamentali della storia letteraria italiana dal ‘500 all’800 ( Galilei,Goldoni Foscolo, Manzoni, Leopardi, l’ Illuminismo e il Romanticismo)
Lettura e contestualizzazione di un congruo numero di Canti del “Purgatorio” di Dante Alighieri
2.VERSANTE LINGUISTICO (a partire dal testo letterario o da altri tipi di testo)
Il lessico di tradizione letteraria e i diversi registri
La lingua del giornalismo e dei mezzi di comunicazione di massa. La deriva linguistica dei social network
Approfondimento sulle strutture grammaticali della frase semplice e complessa
3. IL TESTO ARGOMENTATIVO E LE TIPOLOGIE TESTUALI DEL' ESAME DI STATO
Non verranno affrontati autori che sono sì significativi per lo sviluppo della letteratura italiana, ma che apportano un minor significato culturale ( es. Alfieri, Parini, Tasso)
Lezione frontale e dialogata
Didattica laboratoriale
Uso dei libri di testo in adozione
Verifiche orali ( interrogazioni) e scritte ( temi, test strutturati e/o semistrutturati, esercitazioni ) anche con uso della piattaforma Weschool
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
STORIA DELLA LETTERATURA
La cultura del Barocco
Galileo Galilei e il metodo scientifico
La cultura illuministica
Carlo Goldoni
La cultura del romanticismo
Ugo Foscolo
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
2) IL PURGATORIO di DANTE ALIGHIERI
Lettura, contestualizzazione e analisi di alcuni Canti del Purgatorio
3) IL TESTO ARGOMENTATIVO ED ESPOSITIVO
La struttura e la redazione del testo argomentativo
Tipologia B e C della Prima prova dell' Esame di Stato
Analisi di documenti inerenti temi di attualità, anche in prospettiva interdisciplinare