LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper produrre un testo scritto corretto, coerentemente argomentato ,logico, che rispetti quanto richiesto dalle tipologie dell'Esame di Stato
Saper leggere, analizzare da un punto di vista contenutistico e stilistico un testo in prosa o in versi
Sapersi esprimere oralmente secondo le finalità comunicative del contesto
Saper confrontare e gli argomenti e confrontarli con altri di differenti discipline
Conoscere la storia della letteratura italiana dal '400 all'800
Conoscerne gli autori più significativi ed i loro principali testi contestualizzandoli
Conoscere ed utilizzare la lingua italiana secondo i vari contesti
Conoscere i generi letterari e le figure tipiche della pratica letteraria
Lezione frontale e partecipata
Uso dei libri di testo e della lavagna LIM
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
La cultura umanistico-rinascimentale.
Il poeta- cortigiano: Ariosto e l' "Orlando Furioso"
Machiavelli e "Il Principe"
Il Manierismo: Tasso e la " Gerusalemme liberata"
Caratteri stilistici e politico-culturali del Barocco
Galileo e la prosa scientifica
L'Illuminismo
La Riforma teatrale di Goldoni
Parini e la poesia civile
Alfieri ed il genere tragico
Caratteri generali delle correnti neoclassiche e preromantiche
Ugo Foscolo: dai "Sonetti" ai " Sepolcri "
La corrente letteraria del Romanticismo: Manzoni
DANTE: analisi di alcuni canti del Purgatorio
Lettura integrale di due testi
Scrittura di testi di tipologia A,B e C