LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Acquisire: studio costante, metodo di comprensione del testo musicale.
Sapere: rielaborare gli appunti e integrarli con il libro di testo, collocare cronologicamente i brani studiati , effettuare una analisi denotativa e connotativa di un testo musicale, riconoscerne le caratteristiche stilistiche motivandole attraverso la concezione estetica del periodo di appartenenza, confrontare, attraverso una visione diacronica, stili e concezioni musicali.
Forme e caratteristiche stilistiche del repertorio vocale e strumentale tra '600 e inizi '800, concezione estetica dei periodi studiati, poetica dei musicisti appartenenti al Barocco, al Classicismo e al Romanticismo. Cenni di semiologia e filosofia della musica.
Lezioni frontali e partecipate
Brainstorming
Discussione guidata
Uso di Youtube e IMSLP
Ascolto e analisi in classe di testi musicali di differenti epoche, forme, generi e stili
Ascolto e analisi a casa di testi musicali di differenti epoche, forme, generi e stili
Verifiche scritte
Verifiche orali: interrogazioni brevi e lunghe
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Origine e presupposti teorici del melodramma durante il Barocco e sua divulgazione all'estero. Forme di teatro musicale in Europa con caratteri autoctoni. Origine e diffusione dell’opera buffa. Musica strumentale e vocale sacra durante il Barocco. Monteverdi, Corelli, Vivaldi, Pergolesi, Bach e Haendel. Il Classicismo vocale e strumentale: stile galante e empfindsamer stil; Gluck, Mozart e Beethoven. Concezione filosofica della musica romantica. Schubert, Chopin e Rossini. Ascolto, visione di concerti e analisi del testo musicale di estratti o integrale di brani musicali inerenti ai periodi storici studiati.