LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
In base al DM N.183 MIM DEL 7/09/2024:
COMPETENZA N.1 Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla partecipazione e la solidarietà, sulla importanza del lavoro, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani. Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale. Approfondire il concetto di Patria.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Rispettare le regole e i patti assunti nella comunità, partecipare alle forme di rappresentanza a livello di classe, scuola, territorio (es. consigli di classe e di Istituto, Consulta degli studenti etc.).
Comprendere gli errori fatti nella violazione dei doveri che discendono dalla appartenenza ad una comunità, a iniziare da quella scolastica, e riflettere su comportamenti e azioni volti a porvi rimedio. Comprendere il valore costituzionale del lavoro concepito come diritto ma anche come dovere.
Assumere l’impegno, la diligenza e la dedizione nello studio e, più in generale, nel proprio operato, come momento etico di particolare significato sociale.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Sostenere e supportare, singolarmente e in gruppo, persone in difficoltà, per l’inclusione e la solidarietà, sia nella comunità (gruppi di lavoro, tutoraggio tra pari, supporto ad altri, iniziative di volontariato, azioni di solidarietà sociale e di utilità collettiva). Favorire l’ideazione di progetti di service learning a supporto del bene comune nei territori di appartenenza della scuola.
Competenza n. 4 Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela della salute e del benessere psicofisico.
OBIETTIVO Individuare gli effetti dannosi derivanti dall’assunzione di sostanze illecite (ogni tipologia di droga, comprese le droghe sintetiche) o di comportamenti che inducono dipendenza (oltre alle droghe, il fumo, l’alcool, il doping, l’uso patologico del web, il gaming, il gioco d’azzardo), anche attraverso
l’informazione delle evidenze scientifiche; adottare conseguentemente condotte a tutela della propria e altrui salute. Riconoscere l’importanza della prevenzione contro ogni tossicodipendenza e assumere comportamenti che promuovano la salute e il benessere fisico e psicologico della persona. Conoscere le forme di criminalità legate al traffico di stupefacenti.
COMPETENZA N.5 Comprendere l’importanza della crescita economica. Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e delle risorse naturali per uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.
OBIETTIVO Conoscere le parti principali dell’ambiente naturale (geosfera, biosfera, idrosfera, criosfera e atmosfera e analizzare le politiche di sviluppo economico sostenibile messe in campo a livello locale e globale, nell’ottica della tutela della biodiversità e dei diversi ecosistemi, come richiamato dall’articolo 9 della Costituzione. Individuare e attuare azioni di riduzione dell’impatto ecologico, anche grazie al progresso scientifico e tecnologico, nei comportamenti quotidiani dei singoli e delle comunità. Individuare nel proprio stile di vita modelli sostenibili di consumo, con un focus specifico su acqua ed energia.
COMPETENZA N 11 Individuare forme di comunicazione digitale adeguate, adottando e rispettando le regole comportamentali proprie di ciascun contesto comunicativo.
OBIETTIVO Conoscere e applicare criticamente le norme comportamentali e le regole di corretto utilizzo degli strumenti e l’interazione con gli ambienti digitali, comprendendone le potenzialità per una comunicazione costruttiva ed efficace.
OBIETTIVO Utilizzare servizi digitali adeguati ai diversi contesti, collaborando in rete e partecipando attivamente e responsabilmente alla vita della comunità.
Lezione frontale, partecipata ed interattiva con materiale prodotto dall’insegnante. Lettura di articoli, ricerca guidata di informazioni in rete Discussione/dibattito. Lavori di gruppo.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Nucleo concettuale |
Competenza indicata dal ministero |
argomento |
Docente/ materia |
periodo |
Durata (ore) |
COSTITUZIONE |
1 |
Modulo accoglienza classi prime: Unità sulle regole |
Straniero/ GEOSTORIA |
trimestre |
6 |
COSTITUZIONE |
1 |
Biografia di un italiano che ha dato lustro alla patria |
Zamero/ITALIANO |
trimestre |
3 |
COSTITUZIONE |
4 |
Progetto salute: dipendenze |
esperti |
Tutto l’anno |
4 |
COSTITUZIONE |
1 |
UDA INNO DI MAMELI |
Prof. Zuvadelli in collaborazione con il CdC |
pentamestre |
3 |
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ |
5 |
Progetto Tenca ricicla |
Supervisione da parte del coordinatore di ed civica |
Tutto l’anno |
3 |
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ |
5 |
Sostenibilità |
Fasciano/ INGLESE |
trimestre |
4 |
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ |
5 |
Lotta al cambiamento climatico |
Bianchi/ SCIENZE NATURALI |
pentamestre |
4 |
CITTADINANZA DIGITALE |
11 |
Progetto cyberbullismo e cybersecutity |
Fasciano e Baldi in collaborazione con esperti |
pentamestre |
6 |
CITTADINANZA DIGITALE |
11 |
educazione digitale |
Baldi/ MATEMATICA |
Trimestre e pentamestre |
6 |