LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
. Sviluppare le capacità comunicative sia in forma scritta che orale utilizzando il lessico specifico e strutture logico-argomentative.
. Analizzare un testo da un punto di vista stilistico e contenutistico.
. Riconoscere la poetica di un autore, contestualizzarla e confrontarla con altri autori e tematiche, in un ottica di intertestualità e intratestualità.
. Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento.
. Acquisire le competenze atte a produrre le tipologie dell'esame scritto della maturità.
Gli elementi esemplari della storia letteraria italiana dalle origini al Rinascimento sotto il profilo di: personalità e opere significative, generi, poetiche, tematiche fondamentali nei vari autori e rispettivi contesti storico-culturali, anche in rapporto a storia e letteratura di altri paesi europei.
La struttura, i temi, i brani e i personaggi significativi dell'Inferno dantesco.
Lezione frontale, lezione partecipata e dialogata, analisi e comprensione di testi.
Lettura guidata in classe di una congrua parte di passi letterari significativi.
Esercitazioni sulla produzione scritta: schematizzazioni, riassunti, commenti a testi, tipologie dell'esame di Stato.
Uso di LIM, sussidi audiovisivi e informatici, visione di film, seguita da discussione guidata.
Manuale in uso, approfondimenti, dizionario.
Sono previste due verifiche scritte e una orale per il trimestre; due scritte e due orali per il pentamestre. Verifiche scritte valide per l'orale.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Evoluzione dal latino al volgare
L'età cortese
Origini della letteratura volgare in Francia: Canzoni di gesta, romanzo cavalleresco e lirica provenzale
L'età comunale
La letteratura religiosa nell'età comunale: San Francesco e il Cantico di Frate Sole (altre figure importanti all'interno della letteratura religiosa)
La scuola Siciliana
Il dolce stil novo
La poesia popolare e giullaresca
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Umanesimo e Rinascimento
Ludovico Ariosto
Niccolò Machiavelli
Lettura e analisi di alcuni canti dell'Inferno
SCRITTURA: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A). analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B).