LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Acquisire un metodo di studio autonomo e consapevole
Interpretare cause ed effetti dei fatti considerati
Saper esporre con un linguaggio pertinente ed adeguato
Tematizzare in modo coerente un fatto storico riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che lo costituiscono
Classificare i fatti storici in base alle categorie spazio-temporali
Saper operare confronti tra civiltà, culture e popoli anche molto lontani nello spazio e nel tempo
Sviluppare un'attitudine critica nell'approccio agli eventi attraverso l'utilizzo di fonti, documenti e testimonianze storiche, anche di tipo letterario
Mettere in relazione i fatti storici con i contesti ambientali, economici, sociali, istituzionali
Acquisire un metodo di studio autonomo
. Scoprire dove sono localizzati e come sono distribuiti sul territorio i fenomeni naturali ed umani
. Analizzare le relazioni tra questi fenomeni
. Riconoscere le modalità con le quali l'uomo si è adeguato e ha trasformato l'ambiente
. Riconoscere e usare in modo appropriato termini, espressioni e concetti del linguaggio geografico
Storia
Preistoria (periodizzazione, homo sapiens sapiens, rivoluzione agricola e rivoluzione urbana, età dei metalli)
. Le civiltà idrauliche. Le civiltà della Mesopotamia: i Sumeri
. La civiltà egizia: periodizzazione, organizzazione politica e sociale, la religione
. Le civiltà dell'area mediorientale: i Fenici
. La civiltà greca dei Cretesi fino ai regni ellenistici
. Le civiltà preromane: gli Etruschi
. La civiltà romana dall'origine di Roma fino alla fine delle guerra civile tra Antonio e Ottaviano
GEOGRAFIA
. I fenomeni migratori
. Demografa e crisi ambientale nei territori delle antiche civiltà con particolare riguardo:
-al problema dell'acqua
-alla crisi del Mediterraneo
. La geografia fisica e umana dell'Europa e dell'Italia
Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
. Lezione frontale e partecipata anche con utilizzo della LIM per presentazioni e video
. Lavoro di gruppo
. Riflessioni e discussioni sugli argomenti trattati qualora si ritenga necessario
. Esercitazioni su cartine mute, o partendo da fonti, commento di carte tematiche
2 Metodi di verifica:
Interrogazioni orali e verifiche scritte ( 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) più un voto in ed. civica.
Test a risposta multipla
Lezione/interrogazione
Esposizioni individuali e di gruppo anche multimediali
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
STORIA
GEOGRAFIA
. I fenomeni migratori
. Demografa e crisi ambientale nei territori delle antiche civiltà con particolare riguardo al problema dell'acqua e alla crisi del Mediterraneo
. La geografia fisica e umana dell'Europa e dell'Italia