LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Acquisire: studio costante.
Sapere: prendere, rielaborare gli appunti e integrarli con il libro di testo, collocare cronologicamente i brani studiati , effettuare una analisi denotativa, connotative ed evocativa di un testo.
Riconoscere le più evidenti caratteristiche stilistiche dei brani studiati motivandole attraverso la concezione estetica del periodo di appartenenza.
Metodo di analisi, forme, caratteristiche stilistiche dei brani studiati e loro collocazione cronologica; concezione estetica dei periodi storici studiati, cenni di filosofia musicale.
Lezioni frontali e partecipate
Brainstorming
Discussione guidata
Uso di Youtube e IMSLP
Ascolto e analisi in classe di testi musicali di differenti epoche, forme, generi e stili
Ascolto e analisi a casa di testi musicali di differenti epoche, forme, generi e stili
Verifiche scritte
Verifiche orali: interrogazioni brevi e lunghe
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
La musica e la visione estetico-filosofica nella Grecia antica. Il canto gregoriano: le origini, le forme, gli stili, la notazione, approfondimenti. Le origini della polifonia e le sue forme. La lirica trobadorica e trovierica, le danze medievali e i clerici vagantes. “Ars nova” italiana e sue forme. “Ars nova francese” e sue forme. Musica e matematica e evoluzione della polifonia tra Trecento e Quattrocento. Polifonia accordale e imitativa nel Rinascimento: forme vocali sacre e profane, di danza; strumenti, prassi esecutiva, mecenatismo umanistico e istituzionale. Origini del melodramma. Ascolto, visione e analisi del testo musicale di estratti o integrali di esecuzioni e brani musicali inerenti ai periodi storici studiati.