LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Acquisire: autocontrollo, rispetto per l’altro, metodo di studio, studio costante.
Sapere: prendere e rielaborare gli appunti, collocare cronologicamente i brani studiati , effettuare una analisi denotativa, connotativa ed evocativa di un testo mu
Metodo di analisi; forme e caratteristiche stilistiche dei brani studiati e loro collocazione cronologica. Cenni di semiologia della musica.
Lezioni frontali e partecipate
Brainstorming
Uso di Youtube e IMSLP
Ascolto e analisi in classe di testi musicali di differenti epoche, forme, generi e stili
Ascolto e analisi a casa di testi musicali di differenti epoche, forme, generi e stili
Verifiche scritte
Verifiche orali: interrogazioni brevi e lunghe
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Repertorio cameristico, operistico e sinfonico, studio delle tecniche compositive barocche; forme strumentali barocche e del Classicismo; (forma monotematica bipartita, "forma sonata", fuga, quartetto, sinfonia,) studio integrale di una composizione orchestrale. repertorio vocale in monodia accompagnata; repertorio operistico, forme vocali dal Rinascimento al Romanticismo; (madrigale, frottola, lied, opera buffa e seria, festa scenica) studio parziale di un’opera vocale con accompagnamento orchestrale. Visione di estratti di esecuzioni vocali e strumentali inerenti al repertorio studiato. Visione di estratti di esecuzioni vocali e strumentali inerenti al repertorio studiato. Analisi denotativa, connotativa e evocativa di brani proposti dal libro di testo; uso di semplici tecniche compositive atte a l'analisi del testo.