LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
saper tradurre un testo individuando: elementi morfologici e sintattici, elementi lessicali, connettivi.
saper collegare aspetti della tradizione latina con altre manifestazioni storico-culturali
saper formulare traduzioni scritte coerenti e secondo norme morfo-sintattiche della lingua italiana
Obiettivi minimi - capacità
- riconoscere in un testo le strutture linguistiche studiate;
- consultare in modo sufficientemente efficace il dizionario;
- rendere ragione di un particolare costrutto latino studiato;
- cogliere alcuni semplici rapporti di filiazione, alcune affinità e differenze tra forme latine e italiane.
Obiettivi minimi - Competenze
- orientarsi nella traduzione di un testo semplice, cogliendone il significato globale e rendendolo in un italiano accettabile;
- cogliere con la guida dell’insegnante alcuni semplici elementi di continuità e discontinuità rispetto alla cultura moderna.
conoscere forme nominali e verbali
" il significato dei termini
riconoscere/analizzare connettivi testuali e funzioni logiche dei casi
conoscere alcuni aspetti della cultura e della civiltà latina
Obiettivi minimi - Conoscenze
• Acquisire i contenuti minimi fissati dal programma (le coniugazioni e il paradigma del verbo; flessione del nome e funzione dei casi; costrutti principali);
• Acquisire il lessico di base e delle regole-strutture della lingua latina;
• Acquisire alcuni elementi di cultura latina.
Metodi e strumenti
Le ore di Latino comprenderanno lezioni frontali, esercitazioni con il vocabolario, analisi guidate della struttura verbale e nominale; comparazione fra strutture latine e italiane; esercizi guidati in classe; correzione collegiale degli esercizi svolti a casa; analisi, comprensione e traduzione di frasi e brani di versione. Sarà privilegiato un metodo induttivo teso a favorire un’assimilazione non astratta dei costrutti grammaticali e dei contenuti proposti.
Per quanto concerne gli strumenti si prevede l’uso dei libri di testo, della LIM, del vocabolario, di griglie e tabelle di riepilogo.
Verifiche
Sono previste due verifiche scritte e almeno una orale nel trimestre, tre scritte e due orali per il pentamestre (eventualmente sostituite e/o integrate da prove oggettive). Verifiche differenziate per lunghezza e organizzazione grafica per gli allievi con DSA.
La valutazione, strettamente correlata agli obiettivi, sarà formativa e sommativa.
Obiettivi prioritari della valutazione saranno:
rinforzare la motivazione allo studio evidenziando i miglioramenti;
prevenire la dispersione individuando i motivi dell’insuccesso;
segmentare ulteriormente nel caso di insuccesso determinato da eccessivo carico di richieste;
attivare interventi di recupero “in itinere”.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI
Revisione di elementi fondamentali della morfosintassi italiana
Il verbo. I modi finiti e indefiniti. Transitivi e intransitivi. Forma attiva e passiva. Predicato verbale e nominale.
Nozioni di fonetica
Esercizi di lettura
La flessione del nome
I casi, loro funzione
Esercizi di analisi
le declinazioni (le prime tre)
Il verbo, le coniugazioni, modo indicativo e imperativo, forma attiva e passiva
Esercizi di memorizzazione, traduzione e trasformazione dall’attivo al passivo
Studio del lessico
memorizzazione, analisi delle derivazioni etimologiche
Laboratorio di traduzione
Esercitazioni: analisi e traduzione di brani con uso del dizionario
Storia della civiltà
Lettura e traduzione di brani riguardanti il mito, la religione, la politica, la vita quotidiana
Testo in adozione: Diotti, Plane discere, vol.1, B. Mondadori