LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Competenze di base:
Norme sociali e norme giuridiche. Fonti normative e loro gerarchia. Costituzione e cittadinanza: principi. Soggetti giuridici e loro rapporti. Fondamenti dell'attività economica e soggetti economici (consumatori, imprese, pubblica amministrazione). Fattori della produzione. Forme di mercato. Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche.
Gli strumenti principali sono il libro di testo e la Costituzione, ma vengono spesso usati articoli di quotidiani e fonti normative, allo scopo di adoperarli per trovare spunti di approfondimento e per risolvere semplici casi pratici. Le verifiche saranno orali e scritte, sotto forma di sintesi e brevi relazioni e di prove strutturate o semistrutturate sempre a conclusione di una o due unità di apprendimento.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
IL DIRITTO E LO STATO : Il diritto e le sue funzioni. Le norme giuridiche e le norme sociali. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. L’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e il principio di gerarchia.
I SOGGETTI DEL DIRITTO : Il soggetto del diritto: capacità giuridica e di agire. I diritti personalissimi. Le organizzazioni collettive: le persone giuridiche e l’autonomia personale perfetta. Gli enti privi di personalità: associazioni, fondazioni e comitati. l'acquisto della personalità giuridica.
LO STATO E LA COSTITUZIONE: Forme di Stato e di Governo: tipologie. Il Costituzionalismo: notizie storiche. Lo Statuto Albertino: origine, struttura e caratteri. La Costituzione Italiana: origine, caratteri e struttura.
I FONDAMENTI DELL’ECONOMIA. BISOGNI, BENI. I SISTEMI ECONOMICI: I fondamenti dell’attività economica e l’oggetto di studio dell’Economia: i beni e i bisogni, nozione, caratteri, classificazione. Le sfere dell’Economia: produzione, distribuzione e impiego. Nozione di lavoro, consumo, risparmio, ricchezza, reddito, rendita, interesse, profitto. I soggetti economici: consumatori, imprese, Stato, sistema a economia mista. I tributi: imposte, tasse e contributi e loro distinzioni.
IL SISTEMA ECONOMICO: OPERATORI E RELAZIONI:I fattori della produzione e la loro remunerazione. Il circuito economico e i flussi reali e monetari. L’impresa dal punto di vista giuridico ed economico.
FORME DI MERCATO: Lo scambio al centro del mercato. La legge della domanda e dell’offerta. Le forme di mercato e i loro caratteri: concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica.