LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1) Miglioramento di una corretta postura e posizione della mano allo strumento.
2) Miglioramento di un corretto metodo di lettura a prima vista.
3) Sapersi orientare sulla tastiera.
4) Saper coordinare le mani.
5) Saper riconoscere inciso, semifrase, frase, periodo.
6) Saper decifrare i segni grafici nello spartito.
7) Saper interpretare i segni dinamici e agogici.
8) Saper eseguire trilli, mordenti, appoggiature, acciaccature e gruppetti.
9) Saper utilizzare le tecniche del legato, dello staccato e del portato.
10) Sviluppo del senso ritmico, melodico, polifonico.
11) Autonomia nella scelta dei segni espressivi.
12) Miglioramento di un corretto ed efficace metodo di studio attraverso lo studio a mani separate, l'uso delle varianti ritmiche, il metronomo, l'osservanza e lo studio della diteggiatura.
13) Capacità di eseguire brani comprendendone il carattere e realizzandolo attraverso l'interpretazione dei segni agogici e dinamici.
14) Uso del pedale.
1) Elementi fondamentali della tecnica pianistica (scale, arpeggi, accordi, passaggio del pollice).
2) Studi di tecnica tratti da vari Autori e raccolte.
3) Brani adeguati alle competenze acquisite dagli alunni a scelta fra Autori dal XVII° al XXI° secolo.
4) Brani originali o trascrizioni/arrangiamenti tratti dal repertorio dei diversi generi musicali.
1) Lezione frontale: studio di parte dei brani in classe con l'insegnante per un immediato apprendimento del metodo di studio.
2) Analisi percettiva-melodica e fraseologica dei brani.
3) Partecipazione a saggi e/o eventi musicali.
Pur comportando ogni lezione una verifica del lavoro svolto a casa, verranno comunque formalizzate almeno 2/3 valutazioni per trimestre/pentamestre.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
1) Tecniche di postura, rilassamento e posizione della mano sulla tastiera.
2) Scale maggiori nell'estensione di almeno 2 ottave.
3) Esercizi vari di tecnica tratti da:
- Hanon il pianista virtuoso
4) Studi vari di tecnica tratti dalle seguenti raccolte:
- Duvernoy 25 Studi facili e progressivi Op.176
- Heller 25 Studi Op.46 e Op.47
-Czerny 30 nuovi studi di meccanismo op.829
5) Johann Sebastian Bach:
- 19 pezzi facili
- 23 pezzi facili
6) Sonatine o Sonate di epoche diverse, tratte da vari Autori (Clementi, Mozart, Haydn, Beethoven, ecc.)
7) Composizioni varie di epoche diverse, tratte da varie raccolte e Autori.