LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
La proposta di un laboratorio di dialogo filosofico in questa classe ha principalmente questi obiettivi:
1. completare la formazione filosofica dello studente approfondendo anche l’aspetto pratico della filosofia, ponendo l’accento sulle molteplici intersezioni tra essa e altre discipline;
2 contribuire alla formazione, per mezzo del dialogo filosofico, di competenze trasversali spendibili in ogni disciplina, che rendano lo studente più pronto di fronte ai repentini mutamenti socio-economici e alle scelte etiche e personali:
3 Favorire la crescita per un'autonomia nelle decisioni , nella gestione e nella risoluzione dei problemi
Orientarsi su alcuni problemi fondamentali in modo da sviluppare le competenze relative a cittadinanza e costituzione
Lezione frontale, lezione dialogata, brevi filmati, lavoro in gruppo, lettura di articoli su internet, lettura del quotidiano, materiali proposti dalla docente, consultazione di siti dedicati Discussioni guidate
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Il superamento del Criticismo kantiano : la nostalgia dell'Infinito ( ripasso)
La coincidenza della Verità con il Tutto (Hegel) La visione razionale della Storia ( Hegel) Diritto, Morale ed Eticità. Lo Stato La funzione della filosofia ( ripasso)
Il progetto di emancipazione delluomo ( Feuerbach e Marx) L'alienazione e il materialismo storico. Il sistema capitalistico e il suo superamento.Il paradosso del Capitalismo: corsa alla produzione e al consumo e distruzione delle risorse umane e naturali. I valori dello sviluppo sostenibile ( lettura di articoli) Il ruolo degli intellettuali nella prospettiva di Gramsci
Etica del profitto e morale dell'interiorità: la scelta radicale di Schopenhauer e Kierkegaard . Io sono Volontà e rappresentazione ( Schopenhauer) io sono possibilità e disperazione ( Kierkegaard) L'attualità di un pensiero inattuale ( articoli)
Il valore della libertà individuale e la tutela della libertà d'opinione e d'azione (Mill) Il "senso sociale" della giustizia . Ma quale giustizia (percorso pluridisciplinare)
Lo smascheramento della Civiltà occidentale ( Nietzsche ) Dov'è l'uomo oggi ? La Morale come male necessario (Freud) Lo sradicamento del soggetto ( Bauman)
Il limite della Scienza (oltre il Positivismo. Bergson) Scienza e burocrazia (Weber) La razionalizzazione del mondo (Horkheimer, Adorno ) L'utopia di un mondo più libero (Marcuse)
Libertà e democrazia La democrazia come " male minore" (Popper). La riflessione politica sugli eventi del 900. La politica come decisione o la politica come spazio per il dialogo (H:Arendt e Schmitt
Quale senso oggi la filosofia, di che cosa si deve occupare? ( Materiale fornito dalla docente)
La funzione della filosofia in Derrida