LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
L' obiettivo finale del biennio è il raggiungimento del livello B1 - secondo le indicazione espresse dal Consiglio d’Europa – l’insegnamento punterà all’acquisizione delle seguenti competenze e capacità:
Comprensione orale: comprendere messaggi su argomenti noti e pronunciate a velocità normali pronunciate anche da native speakers.
Produzione orale: produrre messaggi accettabili , anche personali, sostenendo brevi conversazioni su argomenti di vita quotidiana, interagendo sia in coppia che in gruppo.
Comprensione scritta: Intuire il significato di un testo scritto anche se non tutti i vocaboli sono noti e comprenderne lo scopo comunicativo
Produzione scritta: produrre frasi e messaggi concreti anche personali in un contesto comunicativo ; rispondere in modo adeguato a domande relative ad un brano scritto.
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento che per quanto riguarda l'inglese ha come punto di riferimento il livello B1 definito dal Consiglio d’Europa e corrispondente alla certificazione esterna PET (Preliminary English Test). I libri di testo in uso sono strutturati secondo tali parametri e aiutano a raggiungimengere il suddetto livello.
Gli strumenti che saranno usati sono l'uso sistematico della lingua 2 da parte dei docenti, il supporto della rete e il libro di testo Panoramic B1. Verranno anche approfondite tematiche proposte dai ragazzi stessi
L’Approccio sarà funzionale-comunicativo, saranno cioè selezionate in primo luogo le funzioni della lingua che corrispondono ai bisogni comunicativi di base dell’allievo. Per ogni funzione verranno selezionate le strutture più semplici presentate per prima. Poiché l’approccio è “ ciclico”, molte funzioni si riproporranno con esponenti linguistici man mano più complessi. Verranno privilegiate le attività che forniscono agli allievi più occasioni per ascoltare e per parlare quali il pair- work e il role play.
Si userà regolarmente la smart board per la visione dei siti internazionali, gli ascolti e il materiale del testo stesso
Nel corso dell’anno si effettueranno verifiche quotidiane, in itinere e di tipo sommativi sotto forma di tests oggettivi per verificare la padronanza strutturale e di tests soggettivi più appropriati per le verifiche della competenza comunicativa. I ragazzi saranno regolarmente chiamati anche dal posto per riuscire a stimolare le capacità comunicative.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Unità 1-12 del libro di testo Panoramic B1
Unit 1 : present simple and continuous, question tags, vocabulary : hang-out spaces, body language and gestures
Unit 2 : past simple and continuous, used to, vocabulary : memory
Unit 3 : present perfect and simple past, vocabulary : clothes and fashion
Unit 4 : will, might,going to, vocabulary : travelling
Unit 5 : making comparisons, using two or more adjectives, vocabulary : adjectives for describing homes
Unit 6 : defining , non defining relative clauses, vocabulary : agent nouns
Unit 7 : giving advice, expressing obligation, vocabulary : survival kit
Unit 8 : can, could, may,be able to vocabulary : shopping and describing food
Unit 9 : zero, first and second conditional, vocabulary : skills and personal qualities
Unit 10 : passive present and past, vocabulary : online security
Unit 11: past perfect and past simple, vocabulary : genres, books and films
Unit 12 : reported speech, reflexive pronouns, vocabulary : problem solving
Con la collega madrelingua Professoressa Mc Donagh Mary, affronteremo la preparazione agli esami internazionali