LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1 – Saper sostenere una conversazione su argomenti riguardanti la civiltà e la letteratura stranie
2 – Saper produrre per iscritto testi, descrizioni e composizioni in modo autonomo e con chiarezza logica e precisione lessicale
-Conoscenza della terminologia e del lessico legati agli argomenti oggetto del corso per comprendere testi letterari scritti e saperne cogliere gli elementi essenziali in autonomia
-Sviluppo dell’abilità di lettura di testi autentici tratti da importanti opere dall'età vittoriana a metà del novecento.
-Sviluppo della capacità di saper produrre testi scritti , per lo più descrittivi ed espositivi, con chiarezza logica, precisione e correttezza grammaticale
L’impianto metodologico sarà costruito su un percorso di acquisizione e ulteriore sviluppo delle competenze comunicative: da fasi ricettive (come la lettura ,l’ascolto e l’analisi dei testi) si passerà, attraverso momenti di rielaborazione guidata, a fasi di produzione che prevedono un uso progressivamente autonomo della lingua. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, le attività saranno finalizzate alla conoscenza del periodo, dello stile e del contenuto dei testi di cui si propone la comprensione e l’ analisi. Si prevedono lezioni frontali e interattive, ascolto di registrazioni, discussioni guidate, esposizioni sia guidate che autonome di contenuti.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Si pensa di prendere in considerazione i seguenti autori decidendo in corso d'anno il tipo e il numero di testi originali a secondo degli interessi , dello studio e degli approfondimenti degli studenti stessi:
Charles Dickens,
Robert Louis Stevenson,
Charlotte Bronte,
Christina Rossetti,
Oscar Wilde,
The War Poets,
William Butler Yeats
James Joyce,
Virginia Woolf,
George Orwell,
Samuel Beckett.