LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Capacità di riconoscere e decostruire stereotipi/pregiudizi in generale e in ottica di genere attivi nella contemporaneità
● Acquisire competenze critiche ed analitiche riguardo il rapporto tra modello femminile, ruolo maschile, contesto storico, modelli culturali e modificazioni socioeconomiche
● Comprendere le disuguaglianze di genere presenti nelle civiltà del passato e cercare punti in comune e differenze con la società attuale
● Assumere la prospettiva di genere per diventare consapevoli delle radici culturali, sociali, politiche ed economiche che stanno alla base di discriminazioni, violenze e disuguaglianze di genere e per costruire una società più equa e rispettosa delle differenze
● Favorire l’inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e religione
● Comprendere l’importanza di tutelare i diritti di tutti
● Promuovere una cittadinanza attiva e consapevole e una coscienza critica delle problematiche attuali
● Comprendere l’importanza di tutelare i diritti di tutti
Educazione digitale: uso corretto di Word, Excel e di reperimento dati nel Web. Tenuto da docente esterno al consiglio di classe.
Conoscere il concetto di stereotipo e pregiudizio in generale e in ottica di genere in particolare
● Conoscere, rispettare e valorizzare le differenze di genere
● Il concetto del “genere” come costruzione culturale che può cambiare nel corso del tempo
● Conoscere la legislazione e le politiche di genere e le discriminazioni connesse al genere in relazione ai percorsi lavorativi delle donne
● Conoscere il concetto di diseguaglianza o disparità sociale, economica e politica
Comprendere le origini e l’evoluzione della democrazia e della repubblica
Comprendere il tema della problematica ambientale e della sostenibilità
Ogni docente proporrà un percorso in base alla normativa sulle linee programmatiche del curriculo del Decreto Ministeriale del 07/09/2024.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
COMPETENZA N.3 Rispettare le regole e le norme che governano lo stato di diritto, la convivenza sociale e la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella comunità, nel mondo del lavoro al fine di comunicare e rapportarsi correttamente con gli altri, esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri per contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone
COMPETENZA n.10 Sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
Materia |
Ore |
Argomento |
Periodo |
Valutazione |
Italiano |
5h |
Sviluppare la cultura del rispetto verso ogni persona. Contrastare ogni forma di violenza, bullismo e discriminazione verso qualsiasi persona e favorire il superamento di ogni pregiudizio.
Contrasto al bullismo, alla discriminazione e alla violenza di genere. Individuare e illustrare i diritti fondamentali delle donne. Porre fine alla discriminazione e alla violenza contro le donne.
|
Pentamestre
Pentamestre |
Osservazione Verifiche orali e scritte |
Geostoria |
6h |
Le istituzioni e le magistrature di Roma antica Il ruolo della donna nella società romana: ideale tradizionale di Lucrezia (domiseda, univira, lanifica, pia)/ le leggi moralizzatrici di Ottaviano Augusto
“Corpus iuris civilis” di Giustiniano: alla base del Diritto romano |
Trimestre
Pentamestre |
Osservazione Verifiche orali e scritte |
Arte |
7h |
Visita alla Fondazione Rovati sugli etruschi. Riflessioni sulle testimonianze storiche, storico-artistiche e sul valore dei beni culturali.
Visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, contro il bullismo (Cinema Anteo) |
Trimestre |
Osservazione Verifiche orali e scritte |
Inglese |
2h |
Creazione brand e tema della sostenibilità |
|
Osservazione Verifiche orali e scritte |
Laboratorio Informatica Ed. digitale Tenuto da docente esterno al consiglio di classe |
6h
14 h |
Word: “Nascita e stati membri dell’UE” Creazione di un prodotto multimediale: relazioni scritte con immagini, tabelle e link di collegamento Excel: argomenti da definire in laboratorio multimediale |
Trimestre
Pentamestre |
Osservazione Verifiche orali e scritte |
Tenca Ricicla |
2 h |
Supervisione e responsabilizzazione da parte del coordinatore di ed civica nella gestione del progetto. |
Trimestre Pentamestre |
Osservazione Verifiche orali e scritte |