Libri di testo
Giorgio Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all’Ottocento, Mondadori Scuola, Milano 2023
Elisabetta Clemente-Rossella Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Pearson, Milano 2016
Antropologia
- Le interpretazioni antropologiche classiche della magia
- I racconti mitici e la loro grammatica
- La rivoluzione scientifica
- L’arte come modalità di interpretazione del mondo
- Le culture a oralità primaria
- Il passaggio alla cultura scritta
- L’evoluzione dei media: dalla scrittura alla cultura tipografica
- L’analisi antropologica dei legami di parentela
- Il lessico degli studi sulla parentela
- Le analisi dei principali legami di parentela e la loro rappresentazione grafica
- La variabilità culturale dei tipi di matrimonio
- Il genere come costrutto culturale
- Origini storiche, oggetto e metodo di studio dell’antropologia politica
- Gli oggetti di studio dell’antropologia politica classica: i sistemi politici non centralizzati (bande e tribù) e i sistemi politici centralizzati (chiefdom e Stati)
- Prospettive attuali dell’antropologia politica
- Origini, oggetto e metodo di studio dell’antropologia economica
- Le ricerche classiche: potlàc, kula, economia del dono
- Il dibattito tra sostanzialisti e formalisti
- Il comportamento economico dei popoli tribali
- L’analisi antropologica delle attività economiche fondamentali: produzione, scambio, consumo
- Il ruolo dei mass media nella cultura contemporanea
Pedagogia
- John Locke
- Jean-Jacques Rousseau
- Gaetano Filangieri
- Immanuel Kant
- Johann Heinrich Pestalozzi
- Johann Friedrich Herbart
- Andrew Bell e Joseph Lancaster
- Aristide Gabelli
- Ferrante Aporti
- Vincenzo Cuoco, Giuseppe Mazzini, Antonio Rosmini
- Gabrio Francesco Casati, Giovanni Gentile
- Herbert Spencer, Émile Durkheim
- Pasquale Villari, Samuel Smiles
- Jean-Marie-Gaspard Itard, Édouard Seguin, Maria Montessori
- Giulia Molino Colombini
- Caterina Franceschi Ferrucci
Psicologia
- La definizione e l’importanza dei gruppi
- Il gruppo primario: la famiglia
- I gruppi secondari
- Il lato oscuro dei gruppi
- Psicologia e ricerca
- Il disegno di ricerca
- Tecniche di rilevazione dei dati: l’osservazione
- Tecniche di rilevazione dei dati: l’inchiesta
- Procedure indirette di rilevazione dei dati
- L’esperimento
Sociologia
- Il funzionalismo
- Le teorie del conflitto
- Le sociologie comprendenti