LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Sugli obiettivi generali da conseguire si fa riferimento alle Indicazioni nazionali per il Liceo delle Scienze Umane (http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///indicazioni_nuovo_imp...), al POF d'Istituto e al Programma del Dipartimento di Lingue relativo al primo biennio del Liceo delle Scienze Umane (https://www.liceotenca.edu.it/sites/default/files/page/2013/lingue_e_cul...), puntando al raggiungimento e al consolidamento del livello B1.
Riguardo alle competenze e capacità: saper capire e produrre semplici espressioni di senso compiuto facendo riferimento all’apparato grammaticale della lingua straniera; saper riflettere sulla lingua (anche mediante semplici traduzioni; sapersi esprimere in situazioni di vita quotidiana; saper riconoscere i registri linguistici (formale/informale); saper utilizzare le strategie di apprendimento; saper confrontare la propria cultura con la cultura di cui si studia la lingua. Al livello B1 (il livello della seconda classe del biennio) gli obiettivi specifici sono i seguenti:
Lettura: Comprendere testi che consistono nella maggior parte di espressioni relative al quotidiano o al lavoro. Capire le descrizione di eventi, sentimenti, e desideri nelle lettere personali.
Produzione scritta: Scrivere semplici testi collegati su argomenti noti o di interessi personale; scrivere lettere personali in cui si descrivono esperienze e impressioni. Ascolto: Comprendere i principali punti di un chiaro discorso standard su questioni comuni quali quelle che si incontrano a scuola, al lavoro, durante il tempo libero, ecc. Capire il senso di molti messaggi alla radio e alla televisione su affari correnti o argomenti di interesse personale quando la dizione è relativamente lenta e chiara. Interazione orale: Saper trattare in molte situazioni in un’area in cui la lingua è parlata; conversare senza preparazione di argomenti che sono familiari o pertinenti alla vita quotidiana. (la famiglia, i passatempi, i viaggi e gli eventi correnti). Produzione orale: Collegare espressioni in modo semplice per descrivere esperienze ed eventi, i sogni, le speranze e le ambizioni. Motivare e spiegare brevemente opinioni e piani. Narrare una storia o mettere in relazione la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie reazioni.
Acquisizione della morfologia e della sintassi corrispondenti al livello B1; il lessico di base; le forme idiomatiche; acquisizione delle conoscenze comunicative di livello B1; consapevolezza delle strategie di apprendimento per ciascuna abilità; la vita quotidiana; le relazioni interpersonali; le tradizioni e i cambiamenti; i comportamenti sociali.
Metodi di lavoro: lavoro a coppie/gruppi per il fissaggio delle strutture e produzione scritta e orale, uso della LIM per le attività di ascolto.Interazioni il più possibile in lingua inglese. Lavori di gruppo su argomenti di educazione civica. Verifiche scritte: almeno due nel trimestre e almeno tre nel pentamestre, con prove strutturate per la verifica di contenuti grammaticali e lessicali nonché prove di scrittura guidata o libera. Verifiche orali: conversazioni sugli argomenti svolti, presentazioni su argomenti di educazione civica.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella et al., Performer B1 Phases One; M. Spiazzi, M. Tavella et al., Performer B1 Phases Two.
Conclusione del primo volume del libro di testo:
Unit 8: There's no place like home: Present perfect, la casa, i lavori domestici
Unit 9: A job for me: il futuro con will e going to, il mondo del lavoro
Unit 10: What a trip!: il present simple e continuous per esprimere il futuro, vacanze e viaggi
Unit 11: Mother Earth: Zero e first conditional, il mondo naturale
Unit 12: You live and learn: must e have to, la scuola
Programma del secondo volume:
Unit 1: Living the Life: tense revision, used to, indefinite pronouns; life events
Unit 2: My places: Present Perfect Continuous. For and Since. Defining relative clauses. Modal verbs of deduction: present. Town vs. country
Unit 3: Money doesn't grow on trees: Defining relative clauses; Non-defining relative clauses. Money
Unit 4: healthy body, healthy mind: Zero and First conditionals. Second conditional. Modal verbs of advice. Body and illnesses
Unit 5: Do the right thing: Past Perfect. Past Perfect vs Past Simple. Third conditional. Crime, punishment, the law
Unit 6: News in a snap: Say and Tell. Reported speech. Reported questions. Media
Unit 7: Tech life: The Passive. Have/get something done. Technology
Unit 8: Is it inspiring?: Modal verbs of deduction in the past. Expressing disapproval and regret in the past. Arts and literature
Unit 9: One planet: The Gerund and the Infinitive. Use of articles. Ability in the past. Ecology
Unit 10: The power to change: Causative verbs. Question tags. Politics and social issues.