LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
I discenti verranno guidati dal docente che mostrerà loro le differenze e somiglianze tra le due lingue (latina ed italiana), facendo un percorso su tre prospettive diverse: quella lessicale, morfologica e sintattica. Si creerano inferenze tra le due lingue anche attraverso l'etimologia delle parole. Inoltre nell'approccio alla traduzione gli alunni svilupperanno competenze logiche e procedurali atte a esser di supporto anche nelle altre lingue neolatine.
Concetti fonologici; la flessione dei casi nelle declinazioni (fino alla III declinazione) e nella struttura verbale (fino al modo indicativo perfetto attivo e passivo), proposizione relativa; collegamenti lessicali tra i termini latini ed italiani. I principali complementi. Uso del dizionario.
Brainstorming per ripasso argomenti precedenti
Lettura dal testo
Confronti tra le due lingue attraverso l'etimologia dei termini
Interrogazioni e verifiche scritte
Schemi alla lavagna
Eventuale utilizzo di supporti digitali
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Fonetica
I casi e le prime tre declinazioni.
Struttura del verbo: paradigma con le quattro coniugazione e il verbo sum; il modo indicativo dal presente al perfetto in forma attiva e passiva.
Pronome relativo e proposizione relativa.
I complementi fondamentali (causa, mezzo, luogo, tempo, d'argomento, scopo, compagnia-unione, modo)