LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper comprendere e tradurre un testo latino;
sapere produrre collegamenti tra le due lingue (italiano e latino) nel lessico, morfologia e sintassi;
saper individuare e riconoscere le strutture morfologiche e sintattiche in testi in lingua latina;
approccio con testi di autori latini al fine di conoscere la cultura latina, anche in rapporto interdisciplinare dei periodi storici trattati.
Le conoscenze si delineeranno dai nomi della IV e V declinazione con gli aggettivi della II classe; modo indicativo del piuccheperfetto e futuro anteriore; il dativo di possesso; le principali proposizioni (causali, temporali, relative.). Alcuni complementi da completare (limitazione, qualità, partitivo, abbondanza-privazione). Inoltre ci si augura di giungere al modo congiuntivo e participio per affrontare anche la proposizione finale, il cum narrativo e l'ablativo assoluto.
Brainstorming per recupero e ripasso argomenti precedenti;
lezione partecipata ed interattiva;
correzione esercizi in classe individuale e collettiva con ripasso delle regole morfo-sintattiche collegandole con la lingua italiana;
lettura sul libro di testo ed eventuale uso di supporti digitali;
interrogazioni orali sugli esercizi svolti;
verifiche scritte di traduzione e sulla conoscenza delle regole grammaticali.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Le conoscenze si delineeranno dai nomi della IV e V declinazione con gli aggettivi della II classe; modo indicativo del piuccheperfetto e futuro anteriore; il dativo di possesso; le principali proposizioni (causali, temporali, relativa). Alcuni complementi da completare (limitazione, qualità, partitivo, abbondanza-privazione ed altri complementi minori). Inoltre ci si augura di giungere al modo congiuntivo e participio per affrontare anche la proposizione finale, il cum narrativo e l'ablativo assoluto.