LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Collocare gli eventi storici in un rapporto sincronico e diacronico.
Descrivere, esporre e riassumere eventi storici e geografici utilizzando il lessico specifico.
Leggere e comprendere le fonti.
Prendere appunti e elaborare schemi e mappe come metodologia per studiare.
Utilizzare in modo proficuo strumenti digitali per supporto allo studio.
Collegare i contenuti tra loro in un rapporto di causa ed effetto.
Dalle popolazioni preindoeuropee ed indoeuropee in Italia fino alla divisione dell'Impero Carolingio.
L'Italia antica e le origini di Roma;
le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo;
la crisi della Res Publica (dai Gracchi a Silla);
la fine della Res Pubblica (da Cesare ad Ottaviano);
la nascita dell'Impero Romano e l'età Giulio-Claudia;
la fase media dell'Impero Romano (dai Flavi ai Severi);
la crisi dell'Impero Romano (dall'anarchia militare a Costantino);
la caduta dell'Impero Romano e i Regni romano-barbarici;
Longobardi;
Franchi e Carlo Magno;
Fine Impero Carolingio e sua divisione;
sintesi su Islam e Feudalesimo.
Brainstorming per recupero e ripasso argomenti;
lezioni partecipate ed interattive;
mappe e schemi alla lavagna e come metodo di studio;
interrogazioni, eventualmente programmate;
verifiche scritte;
uso degli strumenti digitali;
lettura del testo in classe.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Dalle popolazioni preindoeuropee ed indoeuropee in Italia fino alla divisione dell'Impero Carolingio.
L'Italia antica e le origini di Roma;
le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo;
la crisi della Res Publica (dai Gracchi a Silla);
la fine della Res Pubblica (da Cesare ad Ottaviano);
la nascita dell'Impero Romano e l'età Giulio-Claudia;
la fase media dell'Impero Romano (dai Flavi ai Severi);
la crisi dell'Impero Romano (dall'anarchia militare a Costantino);
la caduta dell'Impero Romano e i Regni romano-barbarici;
Longobardi;
Franchi e Carlo Magno;
Fine Impero Carolingio e sua divisione;
sintesi su Islam e Feudalesimo.