LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1) L'alunno discute gli argomenti proposti, offrendo contributi personali ed originali.
2) L'alunno progetta e produce un testo su una tipologia specifica.
3) L'alunno è capace di analizzare e commentare un testo in prosa e in poesia.
4) L'alunno sa analizzare le diverse figure retoriche di suono, posizione e significato.
5) L'alunno sa analizzare i testi in analisi grammaticale, logica e del periodo.
1) L'alunno approfondisce vari aspetti del testo poetico e dei poemi epici.
2) L'alunno affronta componimenti di alcuni tra i principali autori della letteratura italiana in poesia e prosa.
3) L'alunno apprende l'evoluzione del teatro dalle origini al Novecento.
4) L'alunno conosce le differenti parti inerenti all'analisi grammaticale, logica e del periodo.
Lettura dal testo
Brainstorming per riprendere e ripetere gli argomenti trattati
Lezione interattive e partecipate
Eventuale utilizzo dei supporti digitali
Classe capovolta
Lavori di gruppo
Schemi alla lavagna e appunti
Interrogazioni e verifiche scritte
Ripetizione costante degli argomenti trattati
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Grammatica:
Analisi del periodo: principale, coordinate e subordinate e tutte le loro tipologie, tra il Trimestre e il Pentamestre.
Epica e Letteratura:
Eneide (la maggior parte dei passi presenti sul libro) nel Trimestre.
I Promessi Sposi (almeno dieci capitoli) nel Pentamestre.
Poesia (passi scelti nel testo e dal docente, dalle origini fino al Novecento) nel Pentamestre.
Teatro (passi scelti nel testo e dal docente, specialmente sul teatro greco e qualche testo sul teatro moderno) nel Pentamestre.