LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Comprendere ed utilizzare il linguaggio delle scienze umane in modo appropriato e significativo.
Saper utilizzare le conoscenze apprese nell’ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale.
Essere in grado di affrontare situazioni problematiche con metodologia di analisi appropriata, proponendo soluzioni che attingano a contenuti e metodi delle discipline psico-sociali.
Saper utilizzare il lessico specifico della pedagogia e della psicologia.
Saper individuare il cambiamento e la diversità dei modelli formativi in una dimensione diacronica e in una sincronica
Saper utilizzare le conoscenze apprese nell’ambito della pedagogia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale.
Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
Autori, argomenti e temi considerati e affrontati nel lavoro svolto
Metodologie: lezione frontale e dialogata, letture e approfondimenti, visione di film, video a scopo didattico. Strumenti e sussidi didattici: libro di testo, dispense fornite dal docente (power point e letture di approfondimento). Verifiche scritte e orali.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
PSICOLOGIA
Le principali teorie della personalità. Le teorie tipologiche e dei tratti. La teoria di Freud e lo sviluppo della psicoanalisi.
Il linguaggio: gli elementi di base del linguaggio verbale e non verbale
La comunicazione: la pragmatica della comunicazione, la scuola di Palo Alto
La comunicazione sociale
La costruzione dell'identità
La psicologia sociale: la cognizione sociale. Gruppi e stereotipi.
PEDAGOGIA
Storia della Pedagogia, dell'educazione e delle istituzioni educative nell'età ellenistica e nella Roma repubblicana e imperiale.
L'educazione nell'alto Medioevo
Storia dell'educazione e delle istituzioni educative nell'alto Medioevo
L'educazione nel basso Medioevo
Storia dell'educazione e delle istituzioni educative nel basso Medioevo