LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
–rafforzare le strutture morfologiche e sintattiche
–ampliare il lessico e le abilità comunicative
–saper comprendere messaggi orali e testi di media difficoltà riguardanti argomenti quotidiani e temi specifici
–sapersi esprimere in modo corretto con un uso adeguato del lessico e delle strutture morfologiche e sintattiche
–saper sostenere una semplice conversazione
–saper comporre brevi testi
–saper utilizzare il dizionario monolingue e bilingue
–ampliare il campo culturale
–approfondire la consapevolezza della diversità e somiglianza dei due sistemi linguistici e culturali
–rispondere in modo sintetico a quesiti su contenuti di letteratura e storia e sui temi di attualità trattati
–saper esporre gli argomenti di studio in modo chiaro, coerente e corretto, utilizzando una terminologia appropriata.
MORFOLOGIA E SINTASSI: fonetica; regole dell’accento; ortografia; articolo; sostantivo; aggettivo; aggettivi e pronomi possessivi; aggettivi e pronomi dimostrativi; numerali; pronomi personali; pronomi riflessivi; aggettivi e pronomi interrogativi; pronomi relativi; aggettivi e pronomi indefiniti; preposizioni; accusativo personale; avverbio; congiunzioni e connettori; ausiliari; modi e tempi verbali: indicativo: presente, préterito imperfecto, préterito indefinido, préterito perfecto, préterito plus-cuamperfecto, pretérito anterior, futuro; condizionale; imperativo; congiuntivo; participio passato; gerundio; infinito; verbi regolari e irregolari; discorso indiretto; frasi subordinate; perifrasi verbali; periodo ipotetico; futuro nel passato; forme passive; espressione della probabilità
FUNZIONI COMUNICATIVE adeguate al livello
LESSICO: adeguato al livello
ARGOMENTI DI CULTURA, ATTUALITÀ, LETTERATURA, STORIA
METODOLOGIA
–il ripasso e lo studio della morfologia e lo studio delle strutture sintattiche si basano soprattutto sull’esercitazione pratica, principalmente in considerazione delle difficoltà che si evidenziano nell'uso della lingua
–lezione frontale
–interventi e relazioni degli studenti su temi di approfondimento proposti dalla docente o dagli studenti
STRUMENTI
–libro di testo in adozione; appunti dell’insegnante; testi di consultazione; fotocopie; quotidiani, riviste; dizionario monolingue e bilingue; internet; video, cortometraggi e lungometraggi
VERIFICHE
–tipo: esercizi grammaticali di completamento e/o trasformazione, comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta; test; quesiti su contenuti di letteratura, storia e attualità
–secondo quanto concordato con gli studenti, si effettueranno verifiche scritte e orali in itinere
–gli argomenti delle singole verifiche scritte e le date saranno concordati, laddove possibile, con la classe, in modo da evitare un'eccessiva concentrazione di prove
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI CHE SI PROPORRANNO AGLI STUDENTI
MORFOLOGÍA – SINTAXIS
LITERATURA
-lettura e commento in lingua originale di brani tratti da classici della letteratura spagnola: Cantar de Mio Cid, La Celestina, Lazarillo de Tormes
-lettura e commento in lingua originale di testi della letteratura spagnola contemporanea
ARGOMENTI DI STORIA, CULTURA E ATTUALITÁ