LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Analizzare le ragioni che hanno portato alla nascita dello Stato; saper riconoscere i caratteri delle diverse forme di Stato; comprendere le modalità e le ragioni della sua evoluzione nel tempo.
Comprendere gli elementi costitutivi dello Stato
Saper distinguere lo status di cittadino italiano, cittadino europeo e cittadino extracomunitario
Cogliere l’importanza della funzione legislativa.
Comprendere l’importante ruolo del governo quale organo che guida la politica e l’economia del Paese.
Valorizzare il ruolo super-partes del Presidente della Repubblica.
Comprendere il fondamentale ruolo di tutela dei cittadini svolto dalla Magistratura.
Distinguere tra attività politica e attività amministrativa.
Saper identificare il legame esistente tra i fenomeni economici e le istituzioni politiche in relazione alla dimensione nazionale, europea e globale.
Individuare gli aspetti fondamentali del Welfare State in riferimento alla distribuzione del reddito.
Cogliere il cambiamento evidenziato dall’affermazione del Terzo Settore a seguito dell’arretramento dello stato sociale.
Cogliere gli spetti positivi e negativi del deficit-spending.
Individuare il ruolo e gli effetti della globalizzazione nell’economia internazionale.
Acquistare la consapevolezza del ruolo assunto dall’economia finanziaria.
Ripercorrere le tappe fondamentali dell’integrazione europea.
Analizzare il rapporto tra l’Unione e gli Stati membri.
Comprendere il ruolo delle Istituzioni comunitarie.
Cogliere il problema della tutela dei diritti umani in relazione al carattere non vincolante delle Dichiarazioni dei diritti.
La formazione dello Stato tra XV e XVI secolo. Dallo Stato liberale allo Stato democratico: la Costituzione italiana, i diritti e i doveri dei cittadini. L’ordinamento della Repubblica: gli organi dello Stato e le autonomie locali; il sistema amministrativo. Liberismo economico e Welfare state. L’internazionalizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze. L’Unione europea: le istituzioni europee e gli atti normativi. L’Unione economica e monetaria. Le dichiarazioni dei diritti umani
Si predilige la lezione partecipata incentivando gli interventi degli studenti al fine di far assumere un atteggiamento attivo e collaborativo. Lo strumento principale è il libro di testo, ma vengono usate anche dispense integrative, articoli di quotidiani e fonti normative, allo scopo di adoperarle per integrare i contenuti e risolvere semplici casi pratici. Le verifiche saranno orali e scritte, sotto forma di prove strutturate o semistrutturate, comprensione di testi giuridico/economici, sempre a conclusione di una o due unità didattiche. Qualora dovessero verificarsi periodi di DAD verrà utilizzato lo strumento dei Moduli Google.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
DIRITTO
Modulo 1 LO STATO
La formazione dello Stato e la sua evoluzione storica. I caratteri delle monarchie assolute in Europa. Forme di Stato e forme di Governo. Le forme di Stato liberale, socialista, totalitario e democratico. Le forme di Governo: Monarchia e Repubblica (Parlamentare, Presidenziale e Semipresidenziale). Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità. Stato e Nazione. Cittadino italiano e cittadino europeo. Democrazia diretta e indiretta.
Modulo 2: LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA: origine, struttura e caratteri della Costituzione italiana; i principi fondamentali (artt.1-12);
PARTE PRIMA, DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI: art 13 la libertà personale, art 19 la libertà di religione, art 21 la libertà di manifestazione del pensiero, art. 24 diritto alla difesa, art 32 diritto alla salute, artt.33-34 diritto all'istruzione, artt. 35-36-37-38-39-40 diritti dei lavoratori dipendenti, art 41 libertà di iniziativa economia, art 42 diritto di proprietà, art 48 diritto di voto, art 52 difesa della Patria, art 53 dovere tributario, art 54 fedeltà alla Repubblica
PARTE SECONDA, LE ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA ITALIANA: la funzione legislativa: il Parlamento. I sistemi elettorali. Deputati e senatori. Le prerogative. L’organizzazione e il funzionamento delle Camere. L’Iter legislativo ordinario e costituzionale. La funzione esecutiva: il Governo. La composizione e la formazione del Governo. Le funzioni esecutiva, politica e normativa. Gli organi di controllo costituzionale: Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale. Il ruolo e le attribuzioni del Presidente della Repubblica. La composizione e i compiti della Corte Costituzionale. La Pubblica amministrazione e le autonomia locali. Le funzioni e gli organi della PA. I principi dell’autonomia e del decentramento. La Magistratura e la funzione giurisdizionale. Il processo e l’amministrazione della giustizia. La giurisdizione ordinaria. La responsabilità dei giudici. Il CSM: composizione e funzioni.
Modulo 3 LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE E L’UNIONE EUROPEA
Il diritto internazionale, l’ONU e la tutela dei diritti umani. Le dichiarazioni dei diritti e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il processo di integrazione europea. Le istituzioni e gli atti dell’UE. Le politiche comunitarie. Le dichiarazioni dei diritti e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
ECONOMIA POLITICA
Modulo 1 IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO
Il ruolo dello stato nell’economia: spese e entrate pubbliche. La politica economica (politica fiscale e politica monetaria). Il bilancio pubblico e la programmazione economica. Il sistema della previdenza sociale. L’evoluzione dello stato sociale e del Terzo settore.
Modulo 2 IL MONDO GLOBALE
L'internazionalizzazione e gli scambi con l’estero. Il commercio internazionale. Il libero scambio e il protezionismo. La bilancia dei pagamenti italiana. Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali. Il mondo globalizzato e il ruolo delle imprese multinazionali. Il sistema monetario internazionale, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale. I rapporti monetari tra gli Stati, il cambio e i sistemi di cambio, gli accordi di Bretton Woods, la situazione attuale. Il sistema monetario europeo: dal MEC al mercato unico, l'unione economica e monetaria, la BCE e le sue funzioni. Le politiche comunitarie, in particolare quella monetaria. La crisi dell'area euro. Una crescita sostenibile: la dinamica del sistema economico, le fluttuazioni cicliche, il sottosviluppo. Ambiente e sviluppo sostenibile.