LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
COMPETENZE e CAPACITA' DIRITTO
· Individuare nei Principi fondamentali lo strumento per interpretare lo spirito e i contenuti della Costituzione.
· Conoscere la Carta Costituzionale e i principali diritti e doveri
· Comprendere che la Costituzione prevede forme di tutela per i soggetti più deboli e sapere predisporre istanze a tutela dei propri diritti.
· Individuare le funzioni dei diversi organi costituzionali e spiegarne le relazioni.
· Comprendere i principi che regolano l’attività giurisdizionale a garanzia dei diritti del cittadino.
COMPETENZE e CAPACITA' ECONOMIA
· Illustrare e spiegare le diverse funzioni della moneta
· Comprendere come l'inflazione influenzi il potere d'acquisto dei consumatori
. Conoscere e saper interpretare i principali indicatori della crescita economica (PIL) e dello sviluppo economico (ISU)
CONOSCENZE DIRITTO
· La Costituzione Italiana: origine, principi ispiratori,caratteri e struttura.
· I Principi fondamentali della Costituzione italiana
· La Costituzione Italiana: diritti e doveri del cittadino; l'ordinamento dello Stato
CONOSCENZE ECONOMIA
· La moneta e le sue funzioni
· L’inflazione, cause ed effetti
. La crescita economica
METODI DI LAVORO: lezione partecipata, lezione frontale, brainstorming, cooperative learning, laboratori didattici.
STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo, la Costituzione, articoli di giornale, siti internet, appunti integrativi del docente, LIM, computer.
STRUMENTI DI VERIFICA: verifiche orali; verifiche scritte: domande aperte, risposte multiple, vero o falso, corrispondenze, completamento, risoluzione di problemi, analisi di testi, Moduli Google
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO 1: LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: dallo Statuto Albertino alla Carta Costituzionale Repubblicana
LA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
I PRINCIPI FONDAMENTALI: democrazia, libertà, giustizia, uguaglianza e internazionalismo
MODULO 2: I DIRITTI E I DOVERI COSTITUZIONALI
I DIRITTI INDIVIDUALI DI LIBERTA', DIRITTI COLLETTIVI DI LIBERTA', I DIRITTI SOCIALI, I DIRITTI ECONOMICI, I DOVERI
MODULO 3: LE ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA
IL PARLAMENTO: composizione e funzioni. Il procedimento legislativo ordinario e costituzionale
IL GOVERNO: procedimento di formazione. Poteri e funzione normativa.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: elezione, poteri e responsabilità.
LA CORTE COSTITUZIONALE: composizione e funzioni.
LA MAGISTRATURA E L'ORDINAMENTO GIURIDICO: i principi giurisdizionali e i tre gradi del processo
MODULO 4: LE AUTONOMIE
LA COSTITUZIONE E LE AUTONOMIE, LE REGIONI LE AUTONOMIE LOCALI (comune, provincia e città metropolitana)
MODULO 5: IL MERCATO DELLA MONETA
LA MONETA E LE SUE FUNZIONI, INFLAZIONE E DEFLAZIONE (cause ed effetti)
MODULO 6: LA CRESCITA ECONOMICA
I PRINCIPALI INDICATORI DELLA CRESCITA ECONOMICA (PIL) , LO SVILUPPO UMANO (ISU)